L’Associazione per la raccolta dei fondi Ambalakilonga Madagascar (ARFAM) è una
associazione di diritto svizzero - riconosciuta come di interesse pubblico - che ha per
scopo: «la raccolta dei fondi necessari ad aiutare gli orfani del Madagascar
partecipando in modo particolare ai costi del loro mantenimento, della loro formazione
e del loro inserimento nella vita lavorativa, così come i costi di edificazione,
mantenimento e gestione delle strutture necessarie all’Orfanotrofio di Fianarantsoa.»
L’associazione nasce il 9 marzo 1998. Da allora ha sostenuto svariate iniziative ed ha
permesso di creare le strutture atte a permettere agli orfani, oramai cresciuti, di
trovare uno sbocco all’uscita dall’Orfanotrofio realizzando dei centri di formazione
professionale.
Il sogno di poter garantire una vita migliore a tanti bambini è in parte divenuto realtà,
ma ancora molto deve essere fatto…
I coniugi Edda e Marzio Frigerio hanno vissuto a Fianarantsoa per sedici anni e si sono
occupati per far decollare i progetti.
Grazie a chi vorrà sostenere le nostre iniziative!
Il Foyer de l’Orphélinat è una delle ultime iniziative sostenute dell’associazione. Si tratta principalmente di una scuola di cucito e taglio che permette la formazione delle giovani che hanno raggiunto l’età per lasciare l’orfanotrofio. Completata la formazione le giovani hanno la possibilità di lavorare nell’ atelier. Attualmente è garantito il lavoro per 80 persone del Madagascar. Sul posto i coniugi Edda e Marzio Frigerio, iniziali promotori dell’associazione svizzera, ambedue recentemente deceduti, si sono occupati sin all'inizio a tempo pieno dell’aiuto agli orfani di Fianarantsoa. Ma senza un aiuto esterno in loco le iniziative dell’associazione non avrebbero avuto la possibilità di decollare. L’aiuto è evidentemente fornito a pieno titolo di volontariato.
ARFAM - Associazione per la raccolta dei fondi Ambalakilonga Madagascar
c/o avv. Marco Frigerio • Piazza Bernasconi 5 • CH-6830 Chiasso
Conto ARFAM UBS SA Chiasso • BIC: UBSWCHZH80A • IBAN: CH66 0023 6236 3089 68M1 E
Cooperativa Eclaire
Safidy Ralaivao • telefono: +261 34 87 719 29 • e-mail: cooperativeeclair@gmail.com