Gennaio 2020

Carissimi,
Ringrazio tutti per la vostra presenza in questo doloroso momento.
Edda era non solo la compagna della mia vita, ma anche la guida instancabile, che correggeva le mie debolezze e mi sosteneva nei momenti difficili.
La sua mancanza durerà per molto tempo e sicuramente non cesserà mai.
L’opera che assieme abbiamo avviato continua e si rende sempre più indipendente, la situazione finanziaria è però ancora instabile. Lo sviluppo preso dall’atelier avrebbe avuto bisogno di un finanziamento iniziale più consistente, e lo squilibrio che in mancanza di ciò ha provocato, non è stato ancora recuperato. L’attività è sostenuta da un debito bancario (15'000'000 Ariary pari a 6'000.—Fr.sv.) che in questo paese costa il 21 % annuo in interessi passivi. Con questo carico é difficile trovare un equilibrio e poter creare delle riserve.
Nel 2019 si sono realizzati 36'000 capi (confezionati dalle nostre ragazze) per una cifra di affari di 320'000'000 di Ariary. Le previsioni di lavoro sono ottimistiche anche per l’anno 2020.
I nostri sostenitori si sono però assottigliati, alcuni non sono più su questa terra, altri non sono più in grado di aiutarci; nuovi sostenitori sono difficile da trovare da qui. Solo voi potreste interessare delle persone di buona volontà disponibili per chi soffre e non ha nulla.
Vi ringrazio a nome di Edda e di tutte le ragazze dell’atelier, che tanto l’hanno amata e rispettata per quello che rappresentava per loro: una guida per la vita.


5 gennaio 2020
Edda Frigerio
nata Codoni
1939
Ci ha lasciati in armonia con Cristo nostro Signore.
Il più bel dono che Dio mi ha fatto, 60 di vita con una persona meravigliosa e sempre pronta a seguirmi anche quando non avrebbe voluto, me l’ha tolto.
Tanto il dolore, ma avendo seguito le sue sofferenze in questi ultimi 6 mesi, sono sicuro che dove riposa starà molto meglio e seguirà da lassù gli eventi dei suoi due amati figli Marco e Paolo e dei nipoti Manrico e Mattia.
Grazie Edda per il tuo amore la tua dedizione ai più poveri, ogni tuo gesto rimarrà un segno indelebile nella vita di tanti.
Ringrazio i nostri benefattori e rimarrò fedele alla promessa fatta resterò in Madagascar fin tanto che l’opera iniziata non saprà camminare senza di noi.
Un abbraccio a tutti
Marzio


Non so scrivere un necrologio ed Edda non lo avrebbe nemmeno voluto.
Amava le cose semplici e rifiutava tutti quei contorni che non sono nutriti d’amore.
Sapeva amare, ma con amore correggeva le falsità.
Amava le cose semplici della natura.

Edda Frigerio

Edda Codoni in Frigerio
Fianarantsoa Madagascar, 09.05.1939 / 05.01.2020

catt.ch

Il ricordo di Edda Frigerio, la «mamma» del Madagascar

Un quarto di secolo di volontariato e attività «sul campo», in Madagascar. È un traguardo significativo quello raggiunto dall’Associazione per la raccolta dei fondi Ambalakilonga Madagascar (ARFAM), con sede a Chiasso. I festeggiamenti sono però accompagnati da un velo di tristezza. Edda Frigerio, anima e cuore dell’associazione e residente da anni nel Paese africano con il marito Marzio, è infatti deceduta negli scorsi giorni.
«Mamma, consigliera, guida spirituale: fino a sei mesi fa, prima che la malattia insorgesse, Edda ha potuto essere per le ragazze malgasce un punto di riferimento insostituibile». A parlare è padre Cristiano Baldini di Cugnasco, amico di lunga data della coppia e impegnato a far conoscere la loro opera. 10 anni fa si era recato a Fianarantsoa, in Madagascar, con uno dei figli della coppia, Paolo, per conoscere da vicino il progetto.
Nata per assistere gli orfani dell’Orfanotrofio cattolico di Fianarantsoa – una delle città più popolate del Madagascar, ubicata in zona collinare nel centro sud del paese – la cooperativa ARFAM, nel tempo, ha iniziato anche a sostenere la formazione professionale necessaria all’inserimento dei giovani malgasci nella vita attiva. A tale fine nel 2006 è stato costruito il foyer dell’Orfanotrofio centro professionale nel quale le ragazze – in buona parte provenienti dall’orfanotrofio – imparano l’arte della sartoria garantendosi un futuro ed il mantenimento in un paese tra i più poveri al mondo.
«L’idea di Edda e Marzio è stata, fin dall’inizio, quella di offrire dignità ai giovani malgasci attraverso il lavoro e la fede, con uno stile tipicamente evangelico», racconta padre Cristiano.
«La loro esperienza – ricorda – inizia dopo una vacanza a Haiti, in cui, usciti dall’ambito turistico, si sono trovati confrontati con l’impressionante povertà del luogo. Da persone di fede molto sensibili, in quell’occasione si resero conto di dover fare qualcosa per tutte quelle persone che, nel mondo, vivevano in condizioni di estrema povertà. Si indirizzarono così ai Gesuiti di Milano, per ricevere una formazione che li aiutasse poi a ripartire per aiutare. Furono proprio i Gesuiti a indirizzarli verso il Madagascar».
«Di scuole in Madagascar ce ne sono tante perché tante sono le congregazioni religiose che nel tempo si sono interessate al luogo. Quello che mancava erano però i posti di lavoro, la possibilità cioè per i ragazzi, una volta usciti dalle scuole, di impiegare il sapere acquisito, invece di finire sul ciglio di una strada a chiedere la carità. I coniugi Frigerio hanno intercettato proprio questa necessità, quella di lavorare, che è l’esigenza primaria di qualsiasi essere umano».
«Edda, in questo senso, aveva il compito di consulente professionale per le ragazze, ma non solo: come una mamma, dispendiava loro consigli sulla maternità e la vita di famiglia; un punto di riferimento, a cui si aggiungevano le conoscenze del marito nel campo del management».
I risultati non tardano ad arrivare; la Copperativa aiuta oggi circa 70 ragazzi, tutti stipendiati, cui si aggiungono 10 tirocinanti e 5 custodi per un totale di 80-85 famiglie concretamente aiutate dal lavoro dei coniugi Frigerio. Ad animare Edda e Marzio, soprattutto, il desiderio di aiutare in modo pratico la gente del posto: «A un certo punto si ventilava anche la possibilità di acquistare un terreno per una cappella, ma guardandosi attorno si resero conto che grazie a tutte le congregazioni e famiglie religiose presenti sul territorio le chiese erano già tante. Mancava invece un luogo che accogliesse i figli delle ragazze madri, che frequentavano la scuola e poi il tirocinio presso la Cooperativa. È così che, a poca distanza dal centro è nato anche un asilo».
«Grazie alla cooperativa le ragazze vivono dello stipendio che guadagnano. Con il tempo la qualità del lavoro svolto ha permesso al Centro di farsi conoscere; ad oggi il lavoro non manca, vengono commissionate alle ragazze molti lavori». La preoccupazione dei coniugi era quella di dare continuità all’opera. Per questo si è pensato di investire sulla formazione dei giovani, affinché fossero resi capaci non solo di realizzare qualcosa, ma anche di gestire autonomamente il proprio lavoro.
«Questa bellissima storia – conclude padre Cristiano – denota quanto una coppia possa essere feconda; una fecondità che va al di la del fatto generativo e che permette cose come queste, un’opera che è arrivata ad abbracciare 80 e più vite».
L.Q.


Difficile scrivere questo primo numero dopo i tristi avvenimenti del mese di gennaio 2020.
Essere soli, lontani dalla famiglia, a molti kilometri di distanza è difficile riprendere un giro di attività normale, dopo essere stati privati di chi per 60 anni ha condiviso ogni giorno i fatti della vita.
Ringrazio chi è stato vicino con offerte, telefoni e scritti vari, sono scritti nel mio cuore.
Il lavoro continua e come promesso ad Edda non lascerò in sospeso quanto abbiamo iniziato, e continuerò fin che le forze terranno.
Senza la sua presenza e i suoi preziosi consigli sarà comunque difficile, ma farò del mio meglio per riuscirci.
Sono sicuro che la sua presenza si farà sentire nei momenti critici e che i suoi consigli arriveranno comunque in un modo od un altro.
Anche finanziariamente le cose cambiano la pensione AVS diminuisce di ca. 1’200.—Chf (3'500'000 Ariary) vale a dire 1/3 degli stipendi mensili dell’atelier, se penso quante volte abbiamo dovuto finanziare a fine mese la chiusura, mi troverò sicuramente nelle difficoltà. Pure i versamenti di amici sono molto diminuiti nel 2019 e con quello che rimane le chiusure mensili saranno molto difficoltose. Comunque si continua e le 80 famiglie che vivono grazie al lavoro da noi creato non dovranno soffrirne. Grazie per non dimenticarci, vivere in uno dei paesi più poveri del mondo non è facile, ma ti riempie di gioia quando riesci a migliorare anche la più piccola cosa.
All’inizio del nuovo anno 8 sono le nostre impiegate incinte che partoriranno nel corrente 2020, sicuramente altre si aggiungeranno nel corrente dell’anno. Edda preparava per ognuna di loro un cofanetto con termometro creme e varie cosette necessario ai neonati, inoltre lavorando ogni giorno a maglia creava tutine eccetera. Ca.300 pezzi ha confezionato in 15 anni di permanenza, farò del mio meglio ma nel limite delle mie capacità. I bimbi dei nidi erano pure abituati alle torte che Edda preparava per i compleanni e tante altre attività che non credo riuscirò a supplire completamente.
Grazie a Dio le ordinazioni sono buone e l’attività lavorativa continua, i quadri dell’atelier che abbiamo formato si stanno dimostrando all’altezza delle loro responsabilita.
Vi ringrazio per la vostra preziosa collaborazione e un grande abbraccio da Edda dal cielo e Marzio da Fianransoa.
Grazie per non dimenticarci e per le vostre preghiere.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa Madagascar
Edda dal cielo e Marzio e le 80 ragazze del Foyer con i loro pargoli.


Febbraio 2020

Edda: 25 anni dedicati al Madagascar e 15 gli ultimi della sua vita fra le creature più piccole e fragili.
La vita continua si dice a chi, dopo 62 anni di vita comune, si trova solo. Vi garantisco che è vero fino ad un certo punto, essere soli dopo aver avuto sempre un appoggio è alle volte insopportabile.
Non avevo nessuna voglia di scrivere queste notizie, sapendo che non potevo sottoporle a “revisione” come sempre ho fatto, malgrado ciò eccovi le ultime novità.

Informazioni
Claire per la terza volta ha perso il figlio che tanto vorrebbe, a 8 mesi il parto prematuro e terminato purtroppo male per il nascituro, tanto il dispiacere ed il dolore.
I bambini del nido stanno tutti bene, qualche raffreddore per il cambio di stagione ma nulla più. Naturlmente le torte per i compleanni che Edda preparaa sono terminati, malgrado la buona volontà non sono in grado di supplirla in tutte le sue opere.

Lavoro
Gli ordini sono in netto aumento rispetto lo scorso anno, problemi nell’approvigionamento dei tessuti dovuto a l’embargo delle navi provenienza cina e questo si prolungherà almeno fino a fine maggio molto probabile l’anticipo della chiusura per vacanze se i tessuti mancheranno. Certo che sarebbe un brutto colpo, visto le difficoltà che già oggi abbiamo con le finanze.

Cronaca
Per il momento in Madagascar nessun caso di Coronavirus è annunciato, comunque viviamo in un paese che ogni anno ha dei piccoli focolari di peste… quindi non ci sarebbe nulla di sorprendente se il corona virus, pur passando da noi, non verrebbe notificato.
In questo mese abbiamo avuto problematiche con la nostra automobile: pompa delle benzina, batteria, serbatoio dell’acqua che attendiamo fra 10 giorni dalla Francia, e altre interminabili inconvenienti dovuti ai 10 anni e 105’000 km della nostra Dahiatsu.
Soldi per rimpiazzarla non ne abbiamo quindi spendiamo in riparazioni sempre più care e senza garanzia. Altre problematiche sono arrivate dall’impianto elettrico con alternate riparazioni da pseudo-elettricisti come sono tutti gli specialisti di questo paese. La pazienza è la virtu dei forti mi ripeteva Edda ed ora me lo ripeto da solo pensando a Lei. Grazie Edda.

Grazie per non dimenticarci e per le vostre preghiere.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa Madagascar
Edda dal cielo e Marzio e le 80 ragazze del Foyer con i loro pargoli.


Marzo 2020

Anche in Madagascar è arrivato il coronavirus…

12 rimpatriati sono stati testati positivi 1000 sono stati messi in quarantena.
Per il momento solo la capitale e la città portuale di Tamatave sono state chiuse ogni trasporto merce e di persone con le due città, sono fermi.
A Fianarantsoa nessun caso è stato fino ad oggi annunciato, ma la situazione diventa difficile, il nostro atelier per il momento funziona e produce, ma il tessuto inizia a mancare e nessuna possibilità per farlo arrivare dalla capitale.
Abbiamo iniziato la produzione di macherine per la popolazione istituti e banche, arriviamo a produrre 1000 mascherine al giorno, se questo funzionerà senza ulteriori intoppi dovremmo uscirne malridotti ma non a pezzi…
Il presidente Rajoelina, pochi giorni fa, ha fatto il punto della situazione e ha promesso alla popolazione di dare personalmente l'aggiornamento della situazione quotidianamente alla TV, onde evitare notizie fuorvianti e molte volte nocive…
Il Presidente conosce bene il suo popolo…


Aprile 2020

Buona Pasqua!

Il vecchio detto “Natale con i tuoi Pasqua con chi vuoi” ; quest’anno un microscopico Virus lo ha annullato in tutto il mondo.
Quanto questo ci farà riflettere e forse cambiare le nostre abitudini, comunque troppo difficile prevedere oggi come sarà il domani…
Anche in Madagascar purtroppo il virus è arrivato, molto dopo che l’Europa, ma ora c’è!
Pochi malati per il momento una ottantina, ma con la promisquità e la situazione del paese ci si aspetta una esplosione in poco tempo.
Abbiamo sospeso l’attivita per 15 giorni e dato le vacanze aticipate alle nostre operaie, ma la situazione se dovesse continuare sarà molto difficile.
Pur conoscendo le difficoltà che pure voi attraversate, ci informano che i gorverni Europei faranno tutto il possibile per evitare una catastrofe finanziaria.
La maggior parte delle aziende e i salariati fermati a causa di questa epidemia saranno in una certa misura aiutati.
Purtroppo da noi nessun aiuto sarà a nostra disposizione e potremo contare unicamente dalla generosità, malgrado la situazione dei nostri benefattori.
Vi ringraziamo fin d’ora di non dimenticarci e rinnoviamo gli auguri per una buona Pasqua!


Maggio 2020

Carissimi, oramai sono passati 5 mesi dalla partenza di Edda e la vita continua.
7 le ragazze incinte che nei prossimi mesi partoriranno, Edda aveva già preparato in novembre, un pacchetto per tutte e questa settimana l’ho consegnato con tanta emozione alle ragazze.
Il coronavirus in Madagascar sembra sotto controllo… il medicinale "made in Madagascar" sembrerebbe efficace: su 159 ammalati 91 guariti e nessun decesso…
15 Stati Africani hanno ordinato il prodotto e sono stati subito serviti, questo non ha fatto molto piacere alla popolazione malgascia che non tutta è ancora in possesso del medicamento che, ricordiamo, vale come cura e come rafforzamento delle difese immunitarie contro questo virus.
Comunque le scuole hanno iniziato a aprire a fase alterne e la vita a ripreso il suo corso, mascherine obbligatorie, coprifuoco la sera, confinamento con commerci e uffici chiusi dalle 13°°.
Aproposito di maschere, seguendo le vicende francesi alla tv, sorprende la velocità nell'applicare le raccomandazioni in Madagascar, una grandissima maggioranza di famiglie ha confezionato le proprie mascherine in casa e si nota sulle strade una varietà di tessuti e colori che, in fondo in fondo, è piacevole da osservare.
Il nostro atelier funziona a pieno ritmo, dopo le 25'000 mascherine, abbiamo confezionato 1'500 bob, 1'500 gilet stradali e altre 2'000 mascherine, altri ordini sono entrati in settimana. Mercoledì 6 facciamo pausa di recupero, avendo lavorato il 1° maggio per poter rispettare i termini di consegna.
Le nostre ragazze hanno dimostrato, anche in questa occasione, una notevole dedizione al loro atelier e al loro impiego, rarità assoluta in questo paese.
Vi ringraziamo per il vostro aiuto sia materiale che di presenza con le vostre preghiere; GRAZIE.
Da Fianarantsoa Madagascar
Marzio e Edda dal cielo
E le 80 ragazze nostre operaie con i loro pargoli vi salutano


Giugno 2020

Carissimi,
La vita continua, 4 le nascite nel mese di maggio, 2 femmine e 2 maschi.
Dilan di Joeline, Scania di Hanta, Finaritra di Charline, Jordi di Lalao.
Dilan e Jordi maschietti, Scania e Finaritra femminucce.
Altre 5 mamme aspettano il lieto evento nel prossimo semestre.
I costi di parto sono aumentati AR 170'000.— ( Fr 60 .— ca.) parto e degenza in clinica, per nascita, Edda assumeva questi costi dalla sua pensione, io con fatica continuerò quanto Edda ha iniziato.
Lavoro: con la situazione coronavirus, la situazione del lavoro si è un pochino complicata, non sono le ordinazioni che mancano, ma l’approvvigionamento dei tessuti, delle cerniere lampo, i coni di filo per le macchine, ecc. ecc. sono molto difficoltosi. Primo non essendo possibile recarci in capitale il tutto deve essere trasmesso per telefono o mail. Secondo la difficoltà di trovare ciò che occorre, essendo gli arrivi molto rari, le navi non possono ancora ormeggiare nel porto di Tamatave. Terzo grossi problemi per il trasporto, non funzionando i soliti canali di fornitura, solo grossi camion 2 volte a settimana per Fianarantsoa.
Con tutto questo cerchiamo di risolvere le problematiche volta per volta.
Fortunatamente, con l’aiuto di alcuni amici benefattori Ticinesi, siamo riusciti fino ad oggi a pagare tutti gli stipendi al personale.
Purtroppo le materie prime aumentano di prezzo ed il loro pagamento è come sempre contanti alla consegna. Speriamo che la situazione migliori e che si ritorni presto alla normalità, non so fino a quando potremmo tenere con tutti questi inconvenienti.
Coronavirus: Fianarantsoa da lunedi 1 giugno è tornata alla normalità, solo le mascherine obbligatorie, tutto il resto, terminato il confinamento, commerci, bar, ristoranti aperti e tutto "funziona" come prima. Toamasina la città più colpita rimane segregata ed in confinamento stretto. In Capitale pure il confinamento continua, gli accessi a queste due città sono chiusi sia in entrata che in uscita.
Turismo: si prevede la riapertura dell’aeroporto di Antananarivo il prossimo 1 luglio…
Curiosità: la città di Fianarantsoa dove il virus ha fino ad oggi colpito poco, è risultata la città che ha consumato il numero maggiore del famoso e discusso Covid Organiques, il Madagascar continua a esportare il suo sciroppo in diversi paesi ed il presidente regolarmente alla TV proclama la sua validità. Sono state create pure delle iniezioni a base di questo prodotto naturale e impiegato negli ospedali della nazione quale cura intensiva contro il virus.
Colpi di scena: i ragazzi in classe dopo aver bevuto il famoso antidoto ricevono o avrebbero dovuto ricevere, un dolce però pare… che il migliardo di Ariary uscito dalle casse dello stato per l’acquisto di detti dolci è sparito nei meandri del ministero dell’educazione. Immediato il licenziamento della ministra… (un migliardo di Ariary pari a Fr.sv. 300'000.–). Ringraziamo tutti coloro che non ci hanno dimenticato e che ci aiutano a continuare la nostra opera, ogni giorno ci ricordiamo di loro nelle nostre preghiere.
Da Fianarantsoa Madagascar
Grazie per non dimenticarci e per le vostre preghiere.
Da Fianarantsoa Madagascar
Marzio e Edda dal cielo
E le 80 ragazze nostre operaie con i loro pargoli vi salutano


Luglio 2020

Carissimi,
Sono in ritardo con le notizie di fine giugno, ma gli avvenimenti e le preoccupazioni per la continuazione della nostra opera hanno preso il sopravvento alle altre occupazioni ed impegni.
Coronavirus: anche il Madagascar non è sfuggito allo sviluppo del virus, ca. 3'000 i contagiati e 40 i morti, 1600 i guariti. Questo è quanto annuncia giornalmente la TV. Il presidente ieri sera ha di nuovo messo l’accento sul famoso CVO indicando che in diversi casi si è constatato che in una coppia quello che ha preso il liquido CVO come suggerito è rimasto un portatore sano del virus, l’altro ammalato. È stato pure annunciato che prossimamente delle capsule di gel saranno prodotte per facilitare l’accesso al prodotto. Personalmente ho preso il prodotto 2 mesi fa e ho ripetuto la cura la scorsa settimana come suggerito. La mia salute è ottima e non sono portatore del virus.
Il picco dell’epidemia è previsto in Madagascar nel corrente mese di agosto. Grande colpo per il turismo e le difficoltà per le attività del paese sono preoccupanti. La disoccupazione ha raggiunto livelli massimi e purtroppo non esistendo casse di compensazione per il mancato salario molte le famiglie senza nessuna entrata ed il necessario per nurirsi.
Nostra attività: abbiamo qualche difficoltà ad approvvigionarci dei tessuti e accessori, le merci iniziano a mancare nei magazzini dei grossisti e gli arrivi ancora contingentati rallentano le possibilità di approvvigionamento. Alcuni nostri clienti abituali e regolari nei pagamenti fino ad oggi, sono in difficoltà e le nostre casse sono vuote, abbiamo pagato 2/3 degli stipendi di giugno e speriamo di riuscire a pagare il resto prima del 15 luglio. I pochi soldi della mia pensione sono terminati ed una parte pure di quella di luglio con i prelevamenti con la carta di credito. Grazie a coloro che ci hanno aiutato fino ad oggi e speriamo che si schiarisca la situazione. Le ordinazioni non mancano, ma l’acquisto di materie prime senza soldi diventa problematico.
In azienda per il momento nessun caso di virus, ogni mattina la temperatura degli impiegati viene misurata ed all’esterno dell’atelier due recipienti colmi d’acqua e saponi sono a diposizione per il lavaggio obbligatorio delle mani, inoltre la maschera è d’obbligo all’interno e le distanze raccomandate all’esterno durante le pause.
Anche ai nidi tutto per il momento funziona, non ci sono più le merendine preparate da Edda, ma dei semplici biscotti acquistati in grande magazzino, comunque grazie a Dio tutto è nella normalità. Molti gli stanieri che sono rientrati, il timore di ammalarsi in questo paese suscita delle preoccupazioni e si preferisce abbandonare.
Personalmente sono ben deciso di fare il mio dovere fino in fondo e seppure gli 80 anni sono vicini continuo la mia attività per cui siamo venuti, Edda ed Io in Madagascar. Edda mi manca tanto ma sento il suo aiuto quotidianamente, perciò resto tranquillo e fiducioso su ciò che debbo fare.
Grazie per la vostra preziosa presenza sia di aiuto che di preghiere, ne abbiamo veramente molto bisogno.
Da Fianarantsoa Madagascar
Grazie per non dimenticarci e per le vostre preghiere.
Edda dal cielo e Marzio e le 80 ragazze del Foyer con i loro pargoli.


Agosto 2020

Carissimi,
agosto; l’inverno sta per terminare e la primavera è alle porte. Speriamo che il tempo si metta decisamente al bello e che le fastidiose piogge di inizio giornata scompaiano dalla nostra mattinata. Speriamo pure che il famoso virus si riduca lentamente e che tutto ritorni vivibile senza ansie paure ed insicurezze.
Il lavoro funziona abbastanza bene e alcuni clienti in ritardo nei pagamenti stanno recuperando con grande sollievo da parte nostra. Gli stipendi sono tutti pagati rimane qualche ritardo negli oneri sociali, ma tutto già discusso e sistemato con l’ufficio competente. Le nostre ragazze sono tutte in buona salute come i bimbi dei nidi.
Il futuro si sta rischiarando e non presenta difficoltà insormontabili. Fra qualche giorno gli 80 anni saranno sorpassati e fin che Dio vorrà, farò del mio meglio per continuare l’opera che con Edda abbiamo iniziato. 22 le apprendiste esistenti; e 12 le nuove del primo anno che inizieranno a settembre, per un totale di 34.
Le apprendiste diplomate rimarranno tutte in azienda, sono ben formate e speriamo che il lavoro continui, lo spazio diventa sempre più stretto e i progetti per risistemare l’atelier sono pronti, mancano solo i soldi..... ma abbiamo piena fiducia in voi, grazie.
Edda manca sempre tanto e solo ora ci si rende conto del grande lavoro che svolgeva nel silenzio, con umiltà e tanta generosità, ancor oggi quotidianamente sentiamo la sua presenza.
Da Fianarantsoa Madagascar
Grazie per non dimenticarci e per le vostre preghiere.
Edda dal cielo e Marzio e le 80 ragazze del Foyer con i loro pargoli.


Settembre 2020

Carissimi,
Lorie figlia di Luisette è finalmente arrivata, un travaglio difficile durato alcuni giorni e infine la decisione di ricorrere al taglio cesareo. Una bella bambina di 4.5 Kg.
Osservazione: venerdi sera Luisette ci ha chiamato piangendo, era in ospedale e non riusciva ancora a partorire. I medici le comunicarono che sarebbe stato meglio operarla ma per farlo occorrevano 500'000 Ariary (fr. 150.-). Il rischio era che lei e il nascituro morissero. Siamo corsi immediatamente all’ospedale e abbiamo portato la somma richiesta, ma ci siamo chiesti: come è possibile che al mondo esistono ancora delle situazioni simili? Purtroppo in questo paese, ma non solo, la povertà, l’ignoranza, l’avidità e la corruzione producono situazioni che sono inimmaginabili nella nostra, pur tormentata Europa. E non tutti sanno che con poco si potrebbe migliorare di molto il mondo.
Scusate lo sfogo...!!!!
Il lavoro continua in modo soddisfacente, abbiamo ridotto il lavoro a 35 ore settimanali e conservato tutti i posti di lavoro, gli stipendi sono tutti pagati e non abbiamo altri debiti in sospeso. Il permesso di costruzione del nuovo atelier è arrivato ed i lavori inizieranno lunedi 7 settembre.
Pochi soldi sono arrivati, pazienza e speranza; dei 15'000.— Fr. necessari per terreno e costruzione ad oggi grazie a pochissimi donatori siamo arrivati a 2'800.— Fr. Speriamo che il resto arrivi poichè la mia pensione di 2'220.— Fr. mensili non basterà per terminare il progetto.
La situazione Corunavirus in Madagascar è stabile, qualche focolaio in più ma i ricoveri ed i morti sono ridotti al minimo. Speriamo che non ritorni la seconda ondata come in Europa, ma ne dubito, poichè le vacanze in Madagascar, con esodi numerosi, non esistono nemmeno nei desideri delle persone.
Il tempo è decisamente al bello e la primavera fiorisce gli alberi da frutta e la bellezza del paesaggio è sempre una opera incomparabile.
Un buon settembre a tutti ed un abbraccio con un grande grazie per la vostra presenza sia con aiuti che con preghiere.
Da Fianarantsoa Madagascar
Grazie per non dimenticarci e per le vostre preghiere.
Edda dal cielo e Marzio e le 80 ragazze del Foyer con i loro pargoli.


Ecco il modello del nuovo atelier:400 mq.utili su 2 piani.
I permessi sono stati rilasciati ed i lavori sono iniziati.
Tempi di esecuzione 3 mesi e mezzo (consegna a Natale).
Rifiniture impianti elettrici e sanitari 1 mese.
Traslocco previsto per Pasqua… se tutto funziona!
Finanze permettendolo…

Costo totale dell’opera

  • Terreno: Ar. 10'000'000.—, Chf 3'000.— pagato
  • Materiale: Ar. 30'550’000.—, Chf 10’000.—
  • Serramenti: Ar. 3'500'000.—, Chf 1’150.—
  • Mano d’opera: Ar. 5'000'000.—, Chf 1’500.— pagato 1/3
  • Costo totale dell’opera: Ar. 45'550'000.—, Chf 15'650.—
ARFAM

Situazione finanziaria
A oggi 10 settembre ricevuto offerte per: Chf 3'200.—
Terreno pagato da nostro conto riserve: Chf 3'000.—
Ci mancano ancora: Chf 9’450.—

Posti di lavoro previsti: 120
Apprendiste: 10 per anno nel tempo di 3 anni (15-18 anni)

Attenzione precisiamo: L’atelier di cucito “ECLAIR” è una cooperativa.
Sono soci tutte le operaie che vi lavorano e hanno in dotazione una partecipazione; è una opera voluta da Edda e Marzio a favore di ragazze molto povere di Fianarantsoa e dintorni; il capitale sociale è di 50'000'000 di Ariary pari a Chf 16'500.– oggi dopo 15 anni di attività è diretta con successo interamente da donne Malgasce e fattura ca. 500'000'000 Ar. (80'000 capi)

Ringraziamo tutti i nostri benefattori che malgrado le difficoltà del momento non ci dimenticano e speriamo di poter offrire ai e alle giovani di Fianarantsoa un’opera che proseguirà grazie al vostro aiuto la sua attività dopo la dipartita di Edda e Marzio.
Edda dal cielo e Marzio ringraziano.


Malgrado le difficoltà provocati dalla pandemia Coronavirus, che pure in Madagascar ha creato degli scompensi importanti e difficoltà per molte piccole imprese e commerci, grazie a Dio il nostro atelier ne esce con dei grossi ordini in portafoglio. Pur avendo ridotto l’attività a 35 ore settimanali in aprile, maggio, giugno e luglio con le regolari 2 settimane di vacanze in agosto, la ripresa di settembre è stata spettacolare, 40 ore settimanali con lavoro straordinario al sabato e due domeniche mattina per rispettare i termini di consegna con alcuni clienti.
Le 5 operaie assenti per congedo di maternità sono rientrate al lavoro e solo due saranno le prossime nascite nel corrente mese di ottobre, poi fino a febbraio nessun parto è preannunciato. 27 i bambini ai due nidi aziendali, godono tutti di buona salute.
Martedi 22 settembre, abbiamo avuto la visita del nostro ambasciatore in Madagascar, è stato molto sorpreso di vedere una impresa Svizzera nel cuore del Madagascar, ma ancor più sorpreso di osservare una “disciplina” aziendale molto simile alla nostra lontana Svizzera.
Ci ha fatto immenso piacere udire il nostro ambasciatore rivolgersi a noi in perfetto Italiano.
I lavori della costruzione del nuovo atelier sono iniziati e le fondazioni quasi terminate. 1'400.— Chf si sono aggiunti questo mese al finanziamento per la costruzione abbiamo così raggiunto quota 7'600.— Grazie! Ci mancano ancora 8'050.— Chf per assicurare la copertura delle spese di costruzione. Conosciamo le difficoltà, ma la nostra fiducia in Voi, amici nostri e nella Divina Provvidenza, sono illimitate, come sempre sappiamo che ce la faremo.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da Marzio e tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Edda dal cielo e Marzio ringraziano.


Ottobre 2020

Ottobre un mese pieno di difficoltà ed imprevisti, comunque siamo malgrado tutto ancora qui e attivi.
Il piano terra della nuova costruzione è terminato, la soletta verrà gettata questa fine settimana, poi si attaccherà il primo piano. Le finanze sono in difficoltà, 230.— chf sono le entrate di ottobre, l’apporto della mia modesta pensione AVS ha coperto il mancante e un versamento da parte di Marco hanno fatto in modo che si possa continuare… ma ci vorranno ancora 6'500.— chf per terminare la costruzione… Grazie per non dimenticarci.
L’atelier sta recuperando i ritardi dovuti alla pandemia parecchi gli ordini in produzione, unico problema i pagamenti, fanno impazzire, anche in Madagascar i soldi sono in questo momento un bene raro, molti ne soffrono e fanno di conseguenza soffrire altri. Tutto il mondo sta accorgendosi che basta un invisibile virus per fare saltare tutto il sistema.
A ben riflettere non è del tutto un male, forse gli uomini si sono sentiti veramente i padroni del mondo e hanno pensato di essere totalmente autosufficienti… per fortuna, qualcuno ogni tanto li fa tornare alla realtà, grazie o Signore per questa immensa grazia…
Natale non sarà come al solito rivolto sul consumismo, ma forse molti lo fasteggeranno in modo semplice e intimo con grande valore umano.
Domani saranno 10 mesi che Edda mi ha lasciato, da lassù so che mi segue e posso affermare che il suo aiuto si fa sentire molto, più spesso di quello che speravo. Grazie Edda, mi manchi sempre tantissimo.
Il corona virus, anche in Madagascar progredisce, purtroppo ci si abitua e non si rispettano più le misure di sicurezza con le conseguenze che sappiamo. Speriamo che presto un vaccino venga in aiuto, e anche questo infelice capitolo di storia umana passerà nel dimenticatoio.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da Marzio e tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Edda dal cielo e Marzio ringraziano.


Dicembre 2020

Il mio primo Natale dal 1958 senza di te.

Molto lavoro in questo periodo per l’atelier, gli ordini da terminare e consegnare prima della pausa di fine anno sono parecchi, lavoreremo ogni sabato e se necessario la domenica.
La situazione pandemia in Madagascar non é troppo tesa, si va avanti con molta filosofia, in questo paese, la morte é comunque sempre dietro la porta ad ogni età, e quindi, la popolazione vive in una ottica differente che in Europa.
La costruzione del nuovo centro continua e grazie ad un sostanzioso aiuto dall’atelier Cast Bolzonella Vigonza nel Veneto, e di Don Antonio della val di Blenio i costi della costruzione sono stati interamente coperti. Naturalmente dovremo pensare pure ai serramenti agli impianti elettrici, idraulici ecc. Grazie a tutti coloro che ci aiutano sia con le preghiere che con offerte.
I bambini del Nido godono tutti di buona salute e grazie a Dio tutto funziona, mancano le torte che Edda preparava per ogni compleanno, e molte altre cose che nel silenzio svolgeva.
Un grande vuoto rimane in me, ma come lei desiderava, continuo e vado avanti fin che Dio Vorrà.
Auguro a tutti un Buon e sereno Natale e la salute necessaria per vivere bene.
Grazie, Grazie, Grazie!
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Edda dal cielo e Marzio ringraziano.

Buon Natale e Buon anno!

ARFAM

Aliyah: l’ultima arrivata del gruppo “Eclair couture”
Marzio e le tutte le ragazze del Foyer
Con i loro figli vi augurano di tutto cuore!
Grazie Grazie Grazie
Per la vostra presenza.

ARFAM - Associazione per la raccolta dei fondi Ambalakilonga Madagascar
c/o avv. Marco Frigerio • Piazza Bernasconi 5 • CH-6830 Chiasso
Conto ARFAM UBS SA Chiasso • BIC: UBSWCHZH80A • IBAN: CH66 0023 6236 3089 68M1 E

Cooperativa Eclaire
Safidy Ralaivao • telefono: +261 34 87 719 29 • e-mail: cooperativeeclair@gmail.com