Ed un’altro anno è iniziato! Rinnoviamo a tutti i nostri migliori auguri e tanta pace e salute ad ognuno di voi.
Grazie per il vostro costante sostegno, senza di voi tutto quanto è stato realizzato in questo povero paese, non sarebbe mai stato possibile.
Le difficoltà aumentano ogni anno, come del resto in tutto il mondo, ma qui non si lotta per la seconda auto o per le vacanze; ma per il pane o meglio il riso quotidiano.
Il mese di gennaio è stato catastrofico per le nostre finanze, la corrente elettrica è mancata per diverse ore giornaliere i compressori di riserva pur facendo il loro lavoro sono costati parecchi milioni di Ariary in gasolio e manutenzione; inoltre causa le scariche elettriche la nostra cucina è saltata così come frigo e macchina da lavare impiegata esclusivamente per l’atelier.
La stagione delle piogge è in ritardo di circa un mese, da 3 giorni si direbbe che le piogge salutari sono arrivate, speriamo duri, ma la siccità era arrivata al limite, da noi 5 giorni senza erogazione di una goccia d’acqua e anche il nostro pozzo era quasi asciutto.
Gli orti sono secchi e la coltivazione seriamente compromessa, basta pensare che il Madagascar ha dovuto importare del riso dalla Tailandia per il bisogno nazionale, naturalmente con prezzi, per la popolazione da capogiro.
I banditi aumentano, ieri notte hanno tentato di entrare nel nostro centro, per fortuna il nostro guardiano si è accorto e ha dato l’alarme. Ci ricordiamo del 1° agosto 2008 quando 7 banditi armati di mitra entrarono e scassinarono la porta di casa nostra derubandoci di tutto ciò che era trasportabile, fortunatamente non reagendo ci legarono ma senza farci del male.
La mancanza di piogge ha pure provocato parecchie malattie di stagione alle nostre dipendenti aumentando di molto le spese mediche e medicinali.
Pure la nostra automobile che serve quasi unicamente per le forniture dell’atelier inizia ad invecchiare e ha dovuto fare una lunga visita dal meccanico.
Le belle notizie… la nostra salute tiene malgrado gli acciacchi dell’età. Nel nostro frutteto, le pesche sono terminate ma inizia il raccolto di mele, uva, ananas, papaie, frutti della passione e banane, prossimamante pure il mango darà dopo 3 anni i primi frutti. Mandarini ed arance sono in via di maturazione.
Perline ha iniziato la pausa di gravidanza, partorirà nei prossimi giorni, altre 4 operaie sono in attesa del lieto evento. I bambini al nido sono oramai 20 e stanno tutti bene dando naturalmente molto lavoro alle due ragazze ed a Edda che si occupano di loro.
A tutti ed un mese di febbraio di felicità.
Edda e Marzio da Fianarantsoa
Eccovi due momenti della nostra festa di chiusura dell’anno 2016.
Françia e Elysa, sono 2 sorelle di 15 e 16 anni. La mamma è morta alla nascita di Françia, la secondogenita, nel 2002, il papà si è occupato da solo delle 2 bambine fino al 3 febbraio 2017, data della sua morte. Le ragazze si sono trovate orfane e senza famiglia, un assistente sociale ha cercato di metterle in un istituto cattolico o presbiteriano, ma senza “apporto finanziario” nessuno le ha accolte, disperato è venuto da noi… Le ragazze hanno un fratello maggiore, sposato e padre di 3 figli, senza lavoro, difficile per lui sfamare i propri congiunti ed impossibile pagare dei pensionati… ”caritatevoli”…
Edda ed io non sappiamo dire no e quindi sono da noi. Le ragazze hanno frequentato la classe 4 (pari alla nostra 3 media) fino alla morte del padre. E quindi abbiamo pensato di far loro terminare l’anno scolastico, poi si vedrà se hanno voglia di studiare, potranno frequentare la 3 ed avere il diploma BPC (fine scuole medie), altrimenti inizieranno il tirocinio in atelier.
Questo è quanto ci è stato detto; poi essendo le due minorenni siamo andati a fondo del problema e ci siamo meglio informati; ed ecco il risultato:
Ecco una pagina di vita della nostra missione in Madagascar, questi fatti minano la nostra resistenza e ci mettono in difficoltà soprattutto nella voglia di fare e aiutare questa gente, difficile poi distinguere il vero dl falso.
L’ atelier o meglio le ragazze dell’atelier si sono sorpassate in capacità produttiva, in 8 giorni hanno confezionato 6000 bob per una ONG americana (Usaid) per una importante inaugurazione con la presenza del presidente del Madagascar; nessuno credeva che saremmo stati capaci di un simile exploit. Questo ci ha subito procurato altri clienti importanti…
Alla televisione di stato, si sono viste le 6000 persone con altrettanti BOB e questo ci ha enormemente soddisfatto.
La stagione delle piogge è finalmente arrivata ma molto in ritardo, pagheremo questo ritardo con una scarsità di acqua nel mese di settembre…
Naturalmente che ne soffre è l’agricultura, il raccolto del riso è misero ed i prezzi stanno volando a cifre mai raggiunte, con le difficoltà che questa situazione crea nella popolazione che si batte ogni giorno per una “kapoka” di riso (ca.200 gr.).
Il prossimo anno sarà un anno di elezioni presidenziali e iniziano ora le scaramucce fra i vari pretendenti alla presidenza.
Noi siamo fuori da tutto questo e continuiamo la nostra opera, con difficoltà, a volte con ansia di non poter farcela, ma si continua. Grazie a coloro che comprendono e ci aiutano senza di loro tutto quanto facciamo non sarebbe possibile.
Buon mese di marzo a tutti e a presto.
Edda e Marzio da Fianarantsoa
Perline, la ragazza da 6 anni con noi proveniente dall’Orphelinat ha partorito il 4 febbraio un maschietto mamma, papà e “bébé” stanno tutti bene.
Abitano la casetta ex ospiti da noi e stanno costruendo una piccola casa malgascia, poi lasceranno il Foyer.
Anche marzo 2017 se ne va e non tornerà più.
Eccovi le nostre notizie e gli avvenimenti importanti di marzo in questo paese lontano.
Tifany 8 mesi figlia di Yannick: Elina la responsabile dei nidi informa Edda che Tiffany ha le gambe storte e che i piedini non sono paralleli. Edda esamina la bambina e chiede alla madre se è successo un infortunio o se è così dalla nascita… La mamma non si è mai accorta che la bambina ha le gambe storte…
Mercoledì il medico che ogni 15 giorni visita tutti i bambini del nido viene interrogato sullo stato delle gambe di Tiffany… non si era mai accorta di questi problemi!!!!!!!!
La bambina è portata da uno specialista all’ospedale il quale fa le radiografie e diagnostica un difetto alla nascita, ma troppo tardi per poterla ingessare e raddrizzare… Si decide di fare una cura di massaggi e raddrizzamento manuale, ogni mattino all’ospedale per 30 giorni e poi rivedremo le radiografie.
Ecco come le mamme di questo paese guardano i loro neonati… e non parliamo dei medici…
Al nido questo mese una epidemia di orecchioni: medicine supposte per la febbre e tutto bene.
All’atelier il lavoro è un poco diminuito, eravamo super impegnati per 2 mesi ed ora un momento di quiete non guasta.
L’attività comunque continua, ma nella normalità senza fuori orari.
Il tempo sta cambiando con l’inizio dell’autunno, le grandi piogge e i cicloni sono terminati ed il sole si fa vedere più spesso ed è meno caldo e meno afoso.
Il nostro frutteto passa all’autunno, uva vendemmiata, pesche, mele, mango terminati, inizia la stagione dei cachi, mandarini, arance e cedri. Papaie, ananas, banane producono tutto l’anno. Il fico è fiorito, ma non ha dato frutto così come le prugne. Speriamo la prossima stagione.
Il paese va come tutti i paesi africani, i mezzi mancano per migliorare e i politici sono un poco assenti sulle esigenze del paese e della popolazione…
La salute va in armonia con l’età, ma non ci lamentiamo.
La vostra estate inizia, ricordiamo che un bel châlet è a vostra disposizione al vostro passaggio a Fianarantsoa e che saremmo ben felici di ospitarvi.
Il Madagascar è un paese meraviglioso per la ricchezza della sua natura, per le sue spiagge e per i suoi Maki.
Auguriamo a tutti una buona Pasqua, e ringraziamo tutti per non dimenticarci.
Edda e Marzio da Fianarantsoa
Carissimi amici,
i primi mesi dell’anno sono stati veramente molto impegnativi ed il tempo per scrivere è stato minimo.
Le iniziative sono parecchie, il nido è sempre più "popoloso" 22 sono oggi i bambini del nido e diventano 25/26 ogni mercoledi pomeriggio e durante le vacanze scolastiche con il rientro degli ex…
Il medico continua le sue visite quindicinali, Edda ogni giorno prepara le merendine, e due volte per settimana sono 3 / 4 macchine da lavare con relativa stiratura.
Tutto questo funziona bene ma costa pure…
L’atelier funziona, ma se vengono a mancare i sostegni non ce la fa.
Lo scorso anno ben 82’000'000 di Ariary pari a Fr.sv.30’000 sono stati messi in finanziamenti per potere continuare l’attività. Come ben vedete senza il vostro aiuto non potremmo mai continuare la nostra opera.
Una ONG italiana che ci aiutava ha smesso la sua attività in Madagascar e questo anno mancheranno i 7'000 Chf. che ci inviava da 3 anni.
Avremmo bisogno che una associazione, un comune, una parrocchia Ticinese si accorga che esistiamo.
Chiediamo a voi cari amici di farvi promotori di una qualche iniziativa che possa risolvere i nostri problemi.
Prossimamente invieremo una nuova documentazione fotografica della nostra attività oggi e verrà pubblicata in questo sito.
Vi ringraziamo per la vostra fedeltà e per il vostro sostegno sicuri che troverete per noi altri aiuti senza il quale non potremmo esistere ancora per molto.
Un grandissimo Grazie ed un abbraccio.
Edda e Marzio da Fianarantsoa-Madagascar
Cari amici,
il tempo passa veloce e gli avvenimenti di questi ultimi mesi ci hanno talmente preso che il tempo per il nostro NEWS è venuto a mancare.
Stiamo tutti bene ed in attività, molto lavoro, in previsione della festa nazionale, 26 giugno, e grazie a Dio nessun problema irrisolvibile sul tappeto.
Ci stiamo sempre più dedicando alla nostra opera e mettendo tutte le nostre energie e la nostra buona volontà per migliorare.
Fine maggio abbiamo organizzato in collaborazione con una associazione Italiana sponsorizzata dalla città di Modena e dalla figlia del professor Veronesi, una giornata di informazione, seguita da visita, striscio e mammografia nella campagna di prevenzione del cancro delle donne. Tutte le nostre impiegate hanno avuto una visita un prelevamento per lo striscio e una mammografia istallata nel carrozzone Luisa qui in immagine. I risultati fra 3 settimane. A questa nostra iniziativa abbiamo invitato le ospiti dei Foyer Monique e Madelaine, (rieducazione bambine prostitute) che hanno risposto con entusiasmo, sia ragazze ospiti che insegnanti. Circa 110 le visite fatte in una giornata.
Stiamo pure organizzando il campo estivo per le vacanze dei nostri ex bambini che oggi frequentano la scuola. Saremo più precisi il prossimo mese.
Le iscrizioni per le apprendiste del quarto ciclo sono aperte e la selezione inizierà a luglio, poi il ciclo d’apprendistato a settembre. 67 sono le ragazze che abbiamo formato in questi anni, alcune lavorano ancora da noi altre dalla concorrenza e altre ancora alla zona franca nella capitale.
Il nido cresce, due i nuovi parti in maggio, non abbiamo ancora le fotografie dei nuovi nascituri, le metteremo nel prossimo aggiornamento.
Grazie al vostro aiuto tutto questo è stato possibile un GRAZIE GRAZIE da tutte le nostre ragazze ed un abbraccio grande grande…
Edda e Marzio da Fianarantsoa
Sono in ritardo a scrivere questo New, ma una sfortunata caduta mi ha privato per una settimana dell’impiego del braccio e della mano. Era mattino presto e stavo recandomi ad aprire l’atelier, sono caduto dalla scala che comunica la stamperia all’atelier di cucito. Ero carico di tute di lavoro che Edda aveva controllato la sera avanti e non ho potuto appoggiarmi, sono andato a sbattere la testa contro il muro e spalla e gomito hanno sopportato il peso della caduta. Fortunatamente non sono svenuto, visto che ero ancora solo in atelier. Oggi va meglio e sono nuovamente in forma…
Gli avvenimenti di giugno sono parecchi, abbiamo fatto il test di attitudine alle candidate apprendiste per il triennio 2017/2020; 26 candidate per 6 posti.
Spiace non poter accogliere tutti, ma i posti sono limitati ed il costo è oramai insostenibile; pochi i padrinati per le apprendiste; lo scorso anno su 14 apprendiste solo 6 sono state assunte in padrinato le altre sono interamente a carico nostro e con la nostra pensione Avs di più non possiamo fare. Ricordiamo che il padrinato di una apprendista è di Fr. 200.—per un anno. Attualmente sono 20 le apprendiste operanti in atelier.
Le apprendiste del secondo anno hanno sostenuto gli esami con successo e saranno ora stagiste per il terzo anno, avranno il loro diploma e vedremo se sarà possibile in seguito assumerle da noi. I posti di lavoro sono rarissimi e mal retribuiti.
Al nido abbiamo aperto la session e delle vacanze… sette gli ex ragazzi che durante l’anno frequentano le scuole, sono da noi per il periodo delle vacanze, una ragazza del liceo è stata assunta per seguirli, nello sport e anche un poco nelle ripetizioni. Altro lavoro per Edda, la preparazione delle lezioni e le merendine per questa classe differente, di 7/8/9 anni. Il più anziano fu la prima nascita in atelier nell’ oramai lontano 2008.
Il prossimo anno i nostri nidi avranno 10 anni di attività. A fine mese si chiuderà per le vacanze “estive”, una settimana, purtroppo da noi é inverno ed al mattino abbiamo segnato ben 2° la scorsa settimana, il camino va tutto il giorno per riscaldare l’abitazione.
Al mercato i prezzi stanno aumentando in modo esagerato, vivere per molti diventa difficile e la delinquenza aumenta. Ultimamente si mormorava che i banditi sarebbero di venire da noi, ricordiamo che già nel 2008 abbiamo avuto la visita di banditi che ci rubarono tutto telefoni, computer vestiti eccetera. Per il momento non sono ancora arrivati, ma andare a riposare con la tensione d’essere svegliati da banditi, non è veramente un bel vivere e riposare… pazienza, e come si dice: quel che Dio vuole non è mai troppo.
Un particolare saluto e ringraziamento agli amici della Crocetta di Torino per il loro puntuale ricordo, grazie; il vostro versamento è sempre importante ed arriva sempre nel momento giusto.
Una buona estet e delle riposanti vacanze a tutti e a presto, ricordate che il nostro châlet vi attende.
Edda e Marzio da Fianarantsoa
Cari amici,
il 10 settembre l'atelier ha compiuto 10 anni.
Alle 15.00, terminato il lavoro, una piccola cerimonia in loco e un regalo a tutti (una T-shirt ricordo).
Una tavolata di biscotti.
E un augurio di poter continuare nuovamente 10 anni e pi…
Nandy, Fania, Jerselle, dopo 5 anni al nido dalla prossima settimana saranno a scuola… Qualche lacrimuccia per Elina e bambine, ma saranno presenti al mercoledì pomeriggio…
Jenalee, Giuglio, Mario passeranno dal nido 1 al nido 2.
Denise avrà 12 bimbi da 3 mesi a 2 anni da accudire ed Elina 12 bimbi dai 3 anni. Christino si aggiunge al gruppo foyer con la mamma Saoly. Il babbo è trasferito per 6 mesi a Forte Dauphin per lavoro e la richiesta di ritornare al foyer è stata accettata, Chistino è un bambino di 5 anni con gravi difficoltà motorie dovute a problemi di parto e un seguito di cure arcaiche… Provvederemo a farlo curare come si deve, appuntamento al 26 settembre con un medico Italiano poi vedremo.
Atelier: le nuove apprendiste hanno iniziato il 1° settembre il loro percorso di formazione che durerà 3 anni.
Dopo la pausa gravidanza sono rientrate Angelina con Geremie, Zenaide con Juliandre, e a giorni ritorna Estelle con Mariano; si aggiungeranno al nido uno.
La siccità è alle porte e prossimamente l’acqua potabile sarà razionata, l’erogazione di corrente elettrica pure con tutte le difficoltà ricorrenti ogni anno fino a fine novembre con la ripresa delle piogge.
Grazie per la vostra attenzione e il vostro continuo sostegno.
Edda e Marzio con le 80 ragazze del Foyer e pargoli vi augurano ogni bene.
Allarme peste: come ogni anno alcuni focolai di peste si sono sviluppati inizio settembre in Madagascar.
Questa volta la dimensione sta precipitando e trasformandosi in una vera e propria epidemia.
Tutte le scuole di alcuni centri fra cui Fianarantsoa sono chiuse, disinfezione dei locali e si riprenderà forse lunedi. I casi accertati sono già un migliaio ed i morti un centinaio.
Sotto controllo sono i mercati, le stazioni dei “taxibus”. I rifiuti che abbondano nelle strade e la sporcizia in genere, che lasciano libero sfogo a topi e ad altri roditori, diffusori delle pulci che trasmettono la peste. Il pericolo di trasmissione rimane, soprattutto importante, per la peste polmonare, abbiamo munito le nostre ragazze di mascherine per la protezione, come in quasi tutte le banche e uffici governativi si sta provvedendo.
Nel frattempo la mancanza di pioggia, con l’aumento della temperatura, sta anticipando la stagione della siccità. L’acqua scarseggia e pure il nostro pozzo d’emergenza è molto scarso in riserva. La notte l’erogazione di acqua potabile rimane molto scarso, con gli inconvenienti di sempre…
Se vogliamo essere sinceri, “nulla di nuovo” a Fianarantsoa, gli inconvenienti di trovarci in un paese povero e incapace di risollevarsi sono noti, ma la volontà di reagire manca e quella di voler migliorare pure.
La nostra missione continua e le difficoltà ci servono per impegnarci sempre più nel nostro dovere, la nostra scelta rimane sempre quella di aiutare i più bisognosi e continuiamo nella nostra via con un unico obiettivo formare un popolo migliore, che abbia voglia di vivere meglio e che abbia la costanza di lottare contro la piglrizia e l’inerzia che secoli di storia impongono.
Per riuscire abbiamo naturalmente sempre bisogno del vostro aiuto, grazie per la vostra amicizia.
Grazie per la vostra attenzione e il vostro continuo sostegno.
Edda e Marzio con le 80 ragazze del Foyer e pargoli vi augurano ogni bene
Le nuove apprendiste. Inizia un nuovo percorso per le 6 ragazze, coscienti della fortuna, che le ha scelte.
Natale è oramai alle porte, fra 8 giorni l’atelier chiuderà e saremo tutti in vacanza fino al 4 gennaio.
Gli ultimi avvenimenti del 2017 non sono allegri, Toussine la nostra responsabile della produzione 27 anni, madre di un bel bambino di è anni, per "dispiaceri amorosi" ha pensato venerdi scorso di ingerire un massimo di pillole con dell’alcool fatto in casa. Trovata dalla madre in stato comatoso al mattino e trasportata in ospedale è tutt’ora in coma e non si sa bene quando si riprenderà. Ma ciò che ci ha sorpreso e ci ha indignato è il fatto che in ospedale, nel reparto di rianimazione, senza soldi si "deve morire"!
In effetti la sorella è venuta da noi a chiedere aiuto, poichè terminati i soldi a disposizione e dovendo acquistare dei medicamenti, nessuno forniva il necessario senza pagamento in contanti, pure se la ricoverata è in fin di vita!
Questa è la realta nella sanità in Madagascar… purtroppo… e non solo.
Naturalmente abbiamo provveduto e attendiamo che la nostra collaboratrice si riprenda.
Christino è entrato in ospedale ad Antsirabe da 10 giorni e forse questa settimana sarà operato! Ha dovuto sottomettersi a fisioterapia intensa per formare una muscolatura sulle gambe, per essere in grado, una volta operato, di mantenersi in piedi. Siamo molto ansiosi di poter vedere il risultato finale nella speranza che possa alfine camminare. I medici sono abbastanza ottimisti: speriamo e preghiamo…
Il 1° gennaio, 11 bambini delle nostre collaboratrici saranno battezzati nella parrocchia di Don Bosco. Ma ho dovuto intervenire con il parroco poiché non voleva battezzarli visto che i parenti non sono sposati in chiesa… Sono riuscito a convincerlo: fa bene a inculcarlo ai genitori, ma i nascituri non ne hanno colpa.
Come potete constatare qui non si muore di noia, tutt’altro…
I prezzi continuano a salire, la mancanza di riso ha fatto salire il prezzo del 40%, molte famiglie oramai mangiano una volta al giorno, non avendo i mezzi per comperare del cibo. Gli stipendi non si muovono e la maggior parte degli impieghi sono precari: a giornata o settimana.
L’atelier è in piena corsa per terminare gli ultimi ordini dell’anno, speriamo di riuscirci. Venerdi 22 ci sarà il pranzo di Natale al Foyer, gli auguri e l'arrivederci al prossimo anno. Naturalmente pagheremo la tredicesima, speriamo di riuscirci, sperando che le nostre collaboratrici apprezzino e si sentano sempre più legate all’atelier.
Non partiremo per le vacanze: Edda non sta molto bene e non se la sente di viaggiare, e soldi sono pochini. Perciò Natale in casa fra noi due vecchietti.
Il 14 febbraio prossimo festeggeremo i 60 anni della nostra relazione.
Era il 14 febbraio 1958 quando ci siamo incontrati per la prima volta sul carro di carnevale “Bufalo Bill” dell’oratorio di Chiasso.
Quanta strada abbiamo percorso insieme e grazie a Dio per tutti i bei momenti vissuti e che vivremo ancora.
Buon Natale a tutti e grazie per il vostro prezioso aiuto.
Edda e Marzio
ARFAM - Associazione per la raccolta dei fondi Ambalakilonga Madagascar
c/o avv. Marco Frigerio • Piazza Bernasconi 5 • CH-6830 Chiasso
Conto ARFAM UBS SA Chiasso • BIC: UBSWCHZH80A • IBAN: CH66 0023 6236 3089 68M1 E
Cooperativa Eclaire
Safidy Ralaivao • telefono: +261 34 87 719 29 • e-mail: cooperativeeclair@gmail.com