Gennaio 2018

Christyno è ormai da quasi 2 mesi all’ospedale di Antsirabe.
Dopo una intensa terapia preoperatoria ha subito l'intervento chirurgico sui nervi che collegano gambe e cervello.
Ha passato le feste Natalizie a letto e inizierà ora un lungo percorso post operatorio occupato in una fisioterapia intensa. Rientrerà a casa verosibilmente verso il 15 gennaio.
Dovrebbe poter camminare con le stampelle inizialmente e poi con una serie di esercizi terapeutici arrivare a camminare senza aiuti.
Christyno che oggi ha 5 anni potrà da settembre frequentare la scuola regolarmente; è ciò che speriamo.
Un ringraziamento particolare a coloro che hanno permesso di affrontare questo percorso sanitario con il loro aiuto materiale.
Speriamo presto di potervi illustrare con delle fotografie, un Christyno in piedi.

Arfam: gennaio 2018

Eccoci al tredicesimo anno di lavoro sulla nostra opera, 80 posti di lavoro creati e ora in fase di consolidamento a Fianarantsoa.
L’anno non è iniziato al meglio; un ciclone proveniente dall’oceano indiano è entrato nel paese con una certa potenza, ma sopratutto con delle precipitazioni abnormi che hanno causato parecchi danni. La nazionale n°7 che collega Fianarantsoa alla capitale è stata interrotta per il cedimento di un ponte ed è rimasta chiusa per 2 settimane.
Questo inconveniente ci ha ritardato le forniture di tessuti e l’atelier ha dovuto chiudere per 2 giorni. Stiamo lavorando al massimo per recuperare i ritardi accumulati.
Toussine la nostra responsabile della produzione, dopo lo sventurato tentativo di suicidio è tornata al lavoro al 50%, non è ancora ben rimessa e dopo i 4 giorni di coma il cervello non risponde ancora perfettamente, comunque l’abbiamo messa al lavoro, ma senza responsabilità e vedremo il seguito.


Christyno dopo 2 mesi di ospedale ha iniziato a camminare con le stampelle. Ha ancora delle difficoltà di equilibrio ma migliora ogni giorno. L’operazione è ben riuscita, ma la terapia di rieducazione sarà più lunga del previsto, per il momento resterà in ospedale e presumibilmente per ancora 2o3 mesi e forse più.
Per Saouly la mamma è un bel sacrificio, ma sa che non ha altra scelta se tiene al futuro di suo figlio.
Grazie alle offerte di aiuto, abbiamo potuto finora finanziare, sia l’operazione che il suo decorso, acquistare stampelle e deambulatore, necessari per la rieducazione.
L’atelier ha riconosciuto il versamento dello stipendio alla mamma durante tutta la sua assenza per assistere il figlio, poi si vedrà la divina provvidenza ci aiuta sempre e ci aiuterà ancora.

Arfam: gennaio 2018

Mattinata movimentata quella del 22 gennaio.
Charlotte: caduta dalle scale??? presenta dei segni evidenti di botte… attorno agli occhi.
Hanta è stata accoltellata dal marito per una disputa, ha chiesto di essere occolta per un periodo al foyer con la figlia Carinà.
Vololona: presenta sintomi di soffocamento??? Dice dovuti al feto che porta.
Trasferite dal medico tutte e tre.
Diagnosi: Charlotte colpi al capo con un principio di commozione cerebrale; Hanta ferite al viso ed al fianco da corpo tagliente (coltello), fortunatamente non ha toccato l’occhio; Vololona il bambino si muove, dovrà nascere fra 40 giorni e schiaccia la milza provocando dolori… sopportabili (in generale il popolo Malgascio ha paura dei mali e non li sopporta). Da capire, le cause di morte sono delle più banali e per la maggior parte dovuti a mancanza di cure.
Come potete constatare sono molte le difficoltà in questo paese, ma pure molteplici le soddisfazioni ed i lati positivi: dare lavoro a 70 donne e 8 uomini è già un successo, come pure assicurare loro l’assistanza medica, ospitare 22 piccoli dai 3 mesi ai 3 anni, assisterli, vestirli e dare loro da mangiare sono traguardi ottimali, in un paese che sta agli ultimi posti della graduatoria mondiale.
Tutto questo è possibile grazie al vostro aiuto. Grazie!!!!
Edda e Marzio
Fianarantsoa


Febbraio 2018

Christyno è ancora al centro di rieducazione presso l’ospedale centrale di Antsirab.
Le notizie dopo 3 mesi di cure sono abbastanza rassicuranti: Christino sta in piedi da solo… e questo è un grande successo, deve ora imparare a camminare.
Secondo i medici sarà ancora una terapia lunga, si prevede, contrariamente a quanto previsto, il suo rientro non prima di Pasqua, 30 marzo.
Fino ad oggi, operazioni, apparecchi vari, degenza ospedaliera, fisioterapia ecc. è costato 8'000'000 di Ariary pari a 2'500.— Chf.
Speriamo di potervi inviare il filmato per Pasqua con Christino che cammina…
Ringraziamo coloro che ci hanno aiutato in questa opera e vi chiediamo di non dimenticarci, poiché In questo momento siamo un poco in difficoltà, alcuni nostri clienti, società francesi (Innovex) e svizzere (Ades), hanno ritardato i pagamenti e non avendo riserve siamo in un momento di crisi.

Comunque si continua e si spera…
Grazie.
Un abbraccio.
Edda e Marzio


Corre veloce il tempo, eccoci già ad archiviare febbraio.
Ifaliana, apprendista al primo anno, di carattere allegro e molto attiva, su richiesta di Saoly, mamma di Christyno, ha dovuto trasferirsi ad Antsirabe in aiuto. Le sedute di fisioterapia si susseguono e l’impegno dopo 3 mesi di ospedale diventa pesante per la mamma ed anche per il bambino di 5 anni, un aiuto è stato richiesto ed abbiamo provveduto ad inviare la ragazza più allegra della compagnia, che ha accettato senza riserve. Speriamo che per fine marzo, Pasqua, siano di ritorno. Chistyno prosegue bene anche se dà segni di fatica, ma a “4 zampe” non va più anche se ha ancora delle pause di equilibrio. Speriamo in bene e di vederlo presto camminare.
Solo, il nostro tipografo, si è trovato in difficoltà; la moglie dopo aver vuotato il conto in banca è scappata in capitale ( dove ha la famiglia) con i 2 figli lasciando il marito sul lastrico; abbiamo obbligato Solo a prendere il primo bus per la capitale a recuperare la moglie. Tutto a buon fine, sono rientrati 3 giorni dopo e hanno fatto pace. Mattina movimentata il 26 febbraio, Tahiry la responsabile del taglio si è rifugiata in bagno con una emorragia molto forte, priva di sensi l’abbiamo portata dal medico, trasferta in ospedale e ricovero per aborto da gravidanza extra-uterina. 3 giorni di ospedale, è poi rientrata ed ha ripreso il lavoro.
Zenaide ci ha lasciato dopo 4 anni da noi, ha raggiunto il marito che ha trovato un posto di lavoro a Farafandana, in riva al mare; beata lei, le auguriamo tanta fortuna. Una epidemia di influenza ha colpito i bambini del nido, niente di grave ma un bel daffare con medicamenti e cure particolari, lavoro aumentato per le 2 bambinaie. Come leggete, non ci si annoia a Fianarnatsoa, inoltre l’arrivo della festa della donna ci ha creato tanto lavoro e stiamo facendo ore supplementari e sabati lavorativi per poter soddisfare tutti i nostri clienti in tempo utile.


Lalasoa, lavora da noi da 7 anni.
Ha cucito migliaia di bottoni.
Ha messo migliaia di elastici e cordoncini nei pantaloni dei jogging.
Pur essendo non vedente è sempre puntuale e contenta, grazie Lalasoa, e grazie agli amici che hanno permesso al nostro atelier di continuare ad esistere, malgrado le grandi difficoltà.

Arfam: febbraio 2018

Abbiamo un problema che forse qualcuno di voi ci potrebbe risolvere: abbiamo bisogno di carta formato A4 per trasferire foto su tessuto. L’avvicinarsi della campagna elettorale ci obbliga a rifiutare dei lavori a causa di questa mancanza, non potendo con la semplice serigrafia trasferire delle immagini in Madagascar è introvabile. Se qualcuno conoscesse dove acquistarli in Ticino o Italia ci farebbe un grandissimo favore, date le coordinate a Paolo (0041 79 789 68 33) o Marco (0041 79 689 42 32) nostri figli che potrebbero recapitarceli. Grazie per il vostro prezioso aiuto e l’interesse nei nostri riguardi.

Un saluto da Fianarantsoa
Edda e Marzio e tutti i membri del foyer


Marzo 2018

Come promesso eccovi Christyno in piedi per Pasqua!
Arfam: febbraio 2018

"Dopo 5 anni a quattro zampe finalmente sto in piedi. Riesco pure a camminare con una sola stampella e i medici dicono che presto camminerò senza nemmeno quella stampella."
È sicuramente la più bella Pasqua della nostra vita, Christyno è in piedi e presto camminerà. Ci vorranno ancora 2 o 3 mesi di terapie e esercizi nel centro di rieducazione di Antsirabe, ma alla fine avremo vinto la nostra battaglia e il futuro di questo bambino, grazie a voi, è già cambiato.
Altre sfide ci aspettano ma con l’aiuto vostro e di Dio sapremo affrontarle e forse vincerle.
Grazie, grazie e Buona Pasqua a tutti voi.
Un saluto da Fianarantsoa
Edda e Marzio e tutti i membri del foyer


Aprile 2018

Aprile 2018, un’altra tappa, del viaggio della nostra vita, che se ne va.
Chrystino è tornato a casa, all’ospedale sono arrivati nuovi pazienti e quindi ha dovuto lasciare il posto libero. Continuerà la fisioterapia all’ospedale di Fianarantsoa e ritornerà ad Antsirabe fra 3 mesi per il controllo. È molto migliorato ma ancora lontano dalla mobilità necessaria. Tuttavia non va più a 4 zampe ma con le stampelle e a mano.
L’attività è stata molto intensa questo mese di aprile, l’inaugurazione di alcune scuole ci hanno impegnato con ordini al limite della nostra produzione: 4200 polo confezionate e stampate, più la normale produzione mensile. Buona cosa per il consolidamento dell’attività, ma molto impegnativo per tutti, tante ore supplementari per arrivare puntuali nelle forniture.

Arfam: aprile 2018

Stiamo scegliendo le nuove apprendiste, che inizieranno il loro percorso in settembre. Per 10 posti abbiamo una sessantina di candidate, piange il cuore dover dire no a ragazze di 15/17 anni che non hanno possibilità per altre scelte, ma purtroppo per le nostre finanze è già un impegno un pochino troppo alto, ma con l’aiuto della divina provvidenza e vostra ce la faremo come sempre…

Il nostro personale oggi è composto di 55 operaie, 20 apprendiste, 5 stamperia ed imballaggio, 1 meccanico, 1 elettricista, 3 in uffico, 2 bambinaie, 1 cuoca, 1 donna lavandaia, due volte a settimana, 2 guardiani, 2 muratori alla manutenzione e 2 giardinieri, ossia in totale 95 persone che grazie a Voi hanno la possibilità di vedere il futuro con tranquillità. Per questo il vostro aiuto è più che prezioso, la miseria che regna intorno è vergognosa ed inacettabile.
L’attività dei banditi è esplosa nel nostro quartiere; abbiamo assunto due guardie giurate per la notte, per la nostra sicurezza, purtroppo con un aumento nei costi mensili, ma un poco più di tranquillità. 6 gli attacchi nei dintorni in 7 giorni con bande armate di 20/25 elementi, anche il presidente del tribunale d’appello è stato aggredito e ferito nella notte con un'arma da fuoco, abita ad un centinaio di metri dal nostro centro.
Un centro di fratelli della congregazione dei Cameliani è stato attaccato la notte scorsa. La popolazione è spaventata ed ha paura, non per questo le ronde di polizia e gendarmeria sono aumentate.
In capitale sono iniziati le solite manifestazioni in vista delle prossime elezioni presidenziali. Alcuni feriti ed un morto negli scontri con le forze dell’ordine. Gli scioperi si moltiplicano e la vita produttiva incontra sempre più difficoltà negli approvvigionamenti.

Arfam: aprile 2018

Noi invecchiamo e alle volte, una vecchiaia tranquilla senza preoccupazioni ci manca, ma poi le molteplici problematiche del nostro impegno, prendono il sopravvento e via di nuovo con doppia volontà.
Un saluto da Fianarantsoa
Edda e Marzio e tutti i membri del foyer


Maggio 2018

Eccovi le nostre ultime notizie. La vita continua Vololona ha terminato il congedo maternità ed ha aggiunto un neonato al nostro nido; Sanofidy che significa valoroso.
Christino è tornato all’ospedale di Antzirabe, purtroppo le terapie di Fianarantsoa non sono all’altezza del compito e per evitare una fase negativa nella rieducazione, si è deciso di ritornare all’istituto di rieducazione di Antsirabe. Farà inoltre dei bagni e sedute con fanghi per rafforzare le gambe. Naturalmente tutto questo provoca costi supplementari e le nostre finanze sono già insufficienti. Le nuove apprendiste inizieranno il corso, ma anche in questo ramo siamo in difficoltà e non sappiamo se potremo continuare nella formazione, nessun aiuto finanziario è stato a noi inviato per l’istruzione.
Siamo molto demoralizzati, la situazione si presenta molto buia e senza un aiuto, saremo purtroppo obbligati a sospendere parte delle nostre iniziative.
Sono una decina le persone che ci aiutano regolarmente e li ringraziamo di cuore, putroppo dovrebbero diventare molte di più. Qui la vita rincara basti pensare che il riso che costava 250 Ariary alla capoca (circa 200 gr.) ora costa 450-500.
Siamo sempre fiduciosi nella divina provvidenza e speriamo tanto che l’aiuto datoci fino ad oggi continui e si moltiplichi.
Altre notizie, a parte quelle politiche che hanno poco interesse non ne abbiamo, il tempo passa veloce e ogni giorno c’è molto da fare.
Un abbraccio ed un saluto da Fianaranstoa
Edda e Marzio e tutti i membri del foyer


Giugno 2018

L’inverno che è iniziato, si sta dimostrando più freddo che gli scorsi anni.
Al mattino e alla sera il termometro scende fino a 8/9°C. Poi, se il sole riappare dopo la nebbia del mattino, la giornata è abbastanza gradevole. I 22 bimbi dei nidi stanno abbastanza bene, qualche raffreddore ma in complesso nulla di grave. Ruanito (un anno) figlio di Perline ha dovuto essere trasferito per qualche giorno in capitale all’istituto Pasteur. Presenta dei bubboni sulla pelle che lo obbligano a grattarsi di continuo, con le conseguenze immaginabili. Diagnosi infezione della madre durante la gravidanza.... Ora è rientrato ed è in cura sia orale che con creme sugli sfoghi, speriamo in bene.
Chrystino, è sempre in terapia ad Antsirabe la madre dice che ora cammina con una sola stampella. Non vediamo l’ora di riabbraciarlo magari senza stampelle.
7 le operaie in gravidanza!!!, oramai ci abbiamo fatto l’abitudine, ma gestire una azienda in queste condizioni è difficile e soprattutto oneroso. Spesso ci chiediamo, Edda ed io, come sarà quando noi non ci saremo più, stiamo facendo il massimo per rendere indipendente l’atelier, ma facile dirsi e difficile da realizzare, Speriamo nella divina Provvidenza come sempre.
In luglio le apprendiste avranno gli esami per accedere all’anno sucessivo e le 3 finaliste per fine apprendistato. Saranno 3 le sessioni una ogni sabato. Vi comunicheremo i risultati.
Siamo in ritardo di 8 giorni nel pagamento degli stipendi, ma non avevamo scelta o l’acquisto dei tessuti e continuare il lavoro o gli stipendi e fermare il lavoro. Abbiamo optato per la prima soluzione, comunque per evitare problemi alle nostre operaie, abbiamo pagato metà tredicesima in anticipo al 25 giugno e spiegato loro del ritardo che avremmo avuto nel pagamento degli stipendi.
Il lavoro non manca, ma le difficoltà aumentano, banditismo e crisi economica sono una realtà, senza dimenticare scioperi e manifestazioni in attesa delle elezioni presidenziali. Speriamo che il tutto non degeneri come negli anni 2000 e 2012 con la rivoluzione…
Un caro saluto da Fianarantsoa ed un grazie in particolare a Gregor, Audrino e Gianluca per il loro continuo interessamento alle nostre vicende.


Luglio - Agosto 2018

Finalmente ce l’abbiamo fatta… Christino cammina, ha fatto i suoi primi 5 passi. 8 mesi di cure intense in ospedale…. e non è finita, comunque questi primi passi ci fanno ben sperare. Un grazie a coloro che hanno reso possibile questo miracolo e a coloro che ci vorranno aiutare per il seguito.

Arfam: aprile 2018

Ruanito e Perline, la mamma, ospiti nel nostro Centro, sono felici e contenti.
Ruanito che ha dovuto recarsi in capitale all’istituto Pasteur per dei bubboni alla pelle, su tutto il corpo, va molto meglio e pensiamo presto guarito completamente.

Chrystino è sempre ad Antsirabe nel centro di rieducazione, dopo i primi 5 passi altri se ne sono aggiunti e speriamo bene, ne avrà ancora per qualche mese purtroppo, ma l’importante è ritornare in piedi ed indipendente.
Charlotte e Olga hanno avuto i loro eredi e stanno bene. I bambini al nido sono in questo periodo di vacanze scolastiche 24, Tina (15 anni) figlia di Elina si occupa dei più gradicelli.
Il lavoro ha impedito la chiusura per vacanze in agosto, troppi gli impegni e indispensabili per continuare l’attività, la situazione finanziaria è sempre precaria e aiuti in questi mesi di vacanze molto esigui.
11 nuove apprendiste selezionate su 52 presentatesi ed hanno iniziato la formazione, sono così 11 al primo anno, 3 al secondo e 7 al terzo anno. Un impegno intenso di formazione, dal 15 settembre i corsi di cultura generale con lezioni di francese, matematica, storia dei tessuti e dell’abbigliamento ricominceranno. 3 le apprendiste che terminati i 3 anni sono rimaste in azienda dal 1 settembre saranno oramai delle sarte diplomate.
La situazione politica si sta complicando in attesa delle presidenziali di ottobre ed il banditismo prende delle dimensioni preoccupanti. Da qualche tempo è pure aumentata la scomparsa di bambini, si osserva una attività spregevole, il prelievo di organi su bambini… Tutto questo indica la necessità di trovare al più presto una stabilità politica ed una conduzione del paese esemplare… speriamo e preghiamo…
Grazie per l’attenzione un abbraccio da Fianarantsoa Madagascar
Edda e Marzio e le 80 ragazze dell’atelier.


Settembre 2018

Giornata tipo a Fianarantsoa

Un mercoledi di settembre:
Ore 6.°° corrente tagliata per panne invio compressore. Dopo 15 minuti il compressore ha unaperdita di olio. Fermato il compressore per prudenza. Ore 7°° entra il personale, ma la corrente non c’è ancora, chiamato meccanico per compressore, dice: "fra 30 minuti sarò lì".
Ore 9°° corrente ritorna il lavoro può iniziare regolarmente, del meccanico nessuna notizia.
Ore 9.15 la ragazza portata dall’orfanatrofio una settimana fa per frequentare il tirocinio comunica che se ne va.
Ore 10°° ancora nessun segno del meccanico, chiamo un altro che viene subito e entro mezzogiorno il compressore è rimesso in moto senza più perdite né di olio né di gasolio.
Ore 13°° la nostra televisione non dà nessun segno di vita… portata a riparare.
Inoltre, trovare soluzione alla stampa su tela, non tiene all’acqua…
Piano di produzione mese di ottobre.
Reperire acconti e pagamenti vari da clienti ritardatari.
Visita a due importanti clienti.
Ritorno a casa alle 17.30.
Rosario, cena e a dormire pensando che domani sarà forse peggio.
Mamma ha controllato ca cento capi terminati, fatto 3 bucati per i nidi, asciugati e stirati, preparato 22 merendine inoltre ha accudito alla casa fatto i pranzi lavato e stirato per noi…
Ecco una giornata per due quasi ottantenni.
Edda e Marzio e le 80 ragazze dell’atelier.


Eccoci in ritardo per questo news di settembre, ma il tempo vola e poco rimane a disposizione per la redazione del News.
Le novità sono parecchie, Christyno dovrà rimanere ancora 6 mesi e più in trattamento ad Antsirabé; una brutta infezione intestinale dovuta a latte da mucca infetta, gli ha fatto interrompere la terapia di rieducazione con delle conseguenze abbastanza problematiche. La cura per rimettersi durerà almeno 6 mesi.
Ruanito qui sopra invece ha superato i suoi problemi e sta bene.
Sono nati, i figli di Charlotte, di Charline e di Aina. Tutto bene fino ad oggi, speriamo…
Sono rientrati al lavoro dopo il parto, Vololona e Olga con i loro pargoli al nido.
Le scuole inizieranno al 6 novembre e i nidi sono stracolmi, 26 bambini dai 3 mesi ai 8 anni, gli ex sono ben venuti durante la pausa scolastica, meglio che sulla strada…
L’atelier funziona, ma ritardi nei pagamenti di alcuni clienti, hanno scombussolato le nostre finanze. Siamo in difficoltà, speriamo di farcela a risollevarci. Abbiamo avuto 10 giorni di ritardo nei pagamenti degli stipendi e non sappiamo ancora come fare per gli acquisti di certi tessuti, la provvidenza provvederà…
La campagna elettorale è iniziata e in città è un susseguirsi di comizi e concerti elettorali. Speriamo che i disordini restino in una dimensione accettabile.
La salute va bene nonostante i nostri 78/79 anni, spesso pensiamo al seguito, la provvidenza provvederà… se lo riterrà necessario.
Ringraziamo coloro che ancora ci seguono e che non ci dimenticano, la vita qui è differente ma bella da vivere, naturalmente ci si deve adattare ed accontentare.

Un grande abbraccio a tutti da
Edda e Marzio e le 80 ragazze dell’atelier.


Ottobre 2018

Ottobre 2018, il mese più lungo da quando siamo in Madagascar. Edda, non è stata bene, ed un susseguirsi di medicinali l’hanno indebolita e demoralizzata. Il cuore con i suoi problemi di sempre, gonfiamento delle gambe, e per terminare un’ulcera sulla gamba destra che non si rimargina. Tuttavia è sempre attiva i bambini del nido non hanno mancato ne di una merendina ne di un cambio abiti pulito e stirato.
Charline la ragazza dell’orfanotrofio che già fu operata per un nodulo al seno ha un’infezione da carne di maiale non “perfetta”, le medicine date dal medico sono forti e il trattamento lungo, altre prima di lei hanno avuto questa malattia molto diffusa in Madagascar, e alle volte sopravvengono delle crisi e bisogna stare attenti a che la paziente non si faccia del male. Un anno fa, in 3 a tenere Oly affetta di questa malattia e in una forte crisi… "epilettica".
Charlotte e Olga hanno ripreso il lavoro dopo i tre mesi di congedo maternità; i neonati stanno bene ed ogni mattina entrano al nido con gli altri 22 fratellini.
Il caldo sta tornando, giorni di caldo estivo soffocante si alternano con giornate acquose e freschine, ma tutto sommato va bene così.
La politica è intensamente occupata per le elezioni presidenziali che la prossima settimana si svolgeranno in tutto il paese, speriamo che tutto rimanga nel "disordine" accettabile e senza fatti di sangue…
Il lavoro funziona, ma abbiamo difficoltà ad incassare da diversi clienti, causa il prolungamento delle vacanze estive per le elezioni, facciamo quel che riusciamo a fare, ma con molta fatica. Un grazie al dottor Rossano Soler per il suo generoso gesto che ci solleva un poco dai nostri problemi.
7 le macchine da cucire ferme… 10 anni di lungo lavoro, chiedono solo di riposare, purtroppo in questo momento non abbiamo i mezzi per rimpiazzarle e l’organizzazione del lavoro si complica e ritardi di consegna si accumulano. 80 i dipendenti del Foyer e cooperativa, speriamo di non dover licenziare per mancanza di mezzi… la Divina Provvidenza provvederà.
Da 2 anni non abbiamo più visite né di famigliari né di simpatizzanti, eppure la grande isola offre turisticamente delle esperienze non possibili altrove, restiamo in attesa di un vostro passaggio a Fianarantsoa, ricordate il nostro châlet è ospitale e noi pure…
Un grazie per la vostra attenzione ed un abbraccio da
Edda e Marzio e le 80 ragazze dell’atelier.


Dal 20 maggio 1994 Edda ed Io ci occupiamo dei poveri di Fianarantsoa, dal 30 agosto 2005 siamo residenti sul posto e continuiamo la nostra opera.
Mi preme in questa occasione mettere un punto in evidenza che ci preoccupa, siamo alla soglia degli 80 anni e gli acciacchi della vecchiaia non mancano pure se la salute grazie a Dio tiene, ma le forze, per continuare la nostra opera, iniziano a mancare. Ecco allora sorgere il problema della continuità. Sebbene stiamo lavorando per rendere indipendente il centro di, formazione professionale, atelier di cucito ed i nidi per bambini, tanto ancora si deve fare per poter dire “ continuerà l’attività senza noi”.
In primo luogo la situazione finanziaria, ancora precaria, avrebbe bisogno di un aiuto concreto per poterla stabilizzare. Senza il nostro continuo intervento non riesce a far quadrare i conti a causa di ritardi accumulati. Per poter continuare senza pesi da trascinare, si dovrebbe poter liquidare tutti i ritardi che oggi ammontano a Ariary 32'000'000 (CHF 11'000.–) così riassunti:

  • 15'000'000 debito in conto corrente bancario BOA Fianarantsoa (22% int.passivi)
  • 9'000'000 debito verso fornitori
  • 8'000'000 ritardi di pagamento alle spese sociali e assicurativi

Niente di messe in mora, ben concordato un rimborso mensile, ma poi mancano i mezzi per la gestione ordinaria.
Inoltre si deve pensare al rinnovo di alcune macchine da cucire che dopo 10 anni di lavoro continuo stanno informandoci che non ce la fanno più.
Previsione di spesa Ar. 3'000'000 (CHF 1000.–)
Avremmo bisogno pure un aiuto di presenza, eventualmente una copia di "giovani pensionati" che vorrebbero trascorrere 3 o 6 o 12 mesi in missione in Madagascar; l’ideale sarebbe; lei sarta, lui appassionato di orto e alberi da frutta. Il nostro châlet è comodo ed ospitale. Se qualcuno conoscesse persone interessate, date le coordonate di Paolo che ben conosce il nostro centro 079 789 68 33.
Vi ringrazio per la vostra attenzione e per il vostro interessamento alle nostre vicende, oggi giornata mondiale per le missioni siamo sicuri che non ci dimenticherete.

Christyno cammina e da domani sarà in classe in una scuola di Antsirabe. Frequenterà la 12ma.
Ha ancora delle difficoltà a rimettersi in piedi da solo quando cade, ma cammina solo oramai per una cinquantina di metri e dando la mano alla mamma può andare a fare gli acquisti al mercato.
Inizierà la scuola domani, una tappa che non pensava arrivasse mai, eppure ci siamo riusciti.
Ringraziamo i benefattori che hanno permesso questo miracolo e vi presentimo i costi fino ad oggi sostenuti, sapendo che ancora 6 mesi di terapie ci aspettano.

  • Costi medici, operazione, medicine dal 27.11.2017 al 06.11.2018: Ariary 7'278’500
  • Versamento salari vari ed affitti ad Antsirabè: Ariary 2'170’000
  • Totale ad oggi 06.11.2018: Ariary 9'448’500, pari a Chf 3'048.–
Arfam: aprile 2018

Novembre 2018

Eccoci alla fine del 2018, il 9 maggio Edda avrà 80 anni, il 20 maggio conteremo 25 anni di aiuti al Madagascar, il 30 agosto 14 anni di residenza e al 30 luglio l’atelier avrà 13 anni di attività.
Un mese di novembre con una attività intensa ed una produzione al di sopra della regola. 25'000 gli articoli confezionati nel nostro piccolo atelier nel 2018 e quasi giornalmente rifiutiamo ordinazioni.
Alcune delle nostre macchine da cucire andranno rinnovate nel 2019 e ringraziamo l’associazione Medaglia Miracolosa di Mendrisio per averci inviato il fabbisogno con la loro generosa offerta.
Altre scadenze ci attendono e altri obiettivi da raggiungere, con la Divina Provvidenza e con l’aiuto degli amici ci riusciremo…
Grazie per la vostra presenza, e se alle volte ci siamo lamentati, scusateci, non sempre è facile vivere in questo paese dove le difficoltà sono sempre, con le sorprese, presenti.
Auguriamo un felice Natale a tutti con tanta serenità nel cuore, tanta salute nel corpo e tanta pace nell’anima.
Grazie! Grazie! Grazie! per quello che fate per noi.

Un abbraccio da Edda e Marzio.

Arfam: aprile 2018

ARFAM - Associazione per la raccolta dei fondi Ambalakilonga Madagascar
c/o avv. Marco Frigerio • Piazza Bernasconi 5 • CH-6830 Chiasso
Conto ARFAM UBS SA Chiasso • BIC: UBSWCHZH80A • IBAN: CH66 0023 6236 3089 68M1 E

Cooperativa Eclaire
Safidy Ralaivao • telefono: +261 34 87 719 29 • e-mail: cooperativeeclair@gmail.com