Molte le speranze per questo nuovo anno, in tutto il mondo si spera in un ritorno alla tranquillità, alla pace. Forse avremo compreso l’importanza della condivisione, troppi coloro che ancora soffrono fame, freddo e abbandono, aiutiamoli se possiamo…
La nostra attività continua, la costruzione del nuovo atelier è a buon punto e il programma mantiene i tempi previsti. La prossima settimana si getterà la soletta del secondo piano e la struttura dello stesso sarà terminata nel corrente mese di febbraio. Poi si metterà il tetto e si inizierà la finitura interna dei piani.
Stiamo studiando la possibilità di mettere l’energia solare, se i nostri calcoli sono esatti (in fase di controllo e revisione) un anno di corrente elettrica è pari al costo dell’impianto. Ci sarà da calcolare una piccola manutenzione, ma l’energia sarà garantita per un minimo di 15 anni senza altri costi. Il costo elettricità per un anno ammonta a ca. 8'000.— chf.
Corona virus e Madagascar: nulla di preciso si conosce sulla situazione attuale, sicuro è l’aumento dei contagiati, la città di Fianarantsoa ha gli ospedali pieni e idem per la capitale, tuttavia sulla strada la gente continua in buona percentuale ad ignorare le distanze di sicurezza e le mascherine sono molto rare. Si prospetta una settimana di confinamento ma per il momento nulla è deciso. Il vaccino lo vedremo fra qualche mese… se tutto va bene.
I nostri nidi sono ben frequentati e per il momento nessun problema di salute ci preoccupa.
Ogni mattino prendiamo la temperatura a tutte le operaie e fino ad oggi grazie a Dio nessun virus circola fra noi.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Edda dal cielo e Marzio ringraziano.
Ci scusiamo per il ritardo, ma gli avvenimenti del mese e sopratutto il lavoro dell’atelier ci hanno occupato in modo insperato. Siamo sommersi di ordini fino a fine aprile.
La nuova costruzione sarà a tetto prima di fine mese, ancora un piano e ci siamo. I lavori interni occupereranno gli alettricisti ma non ci saranno separazioni in muratura. Le porte e le finestre sono in cantiere e la spesa totale si aggira secondo i preventivi a 12 milioni di Ariary (3'200 chf).
L’impianto energia solare ci preoccupa, ci era stato prospettato un prezzo, poi presa conoscenza dei nostri consumi il prezzo si è moltiplicato… stiamo facendo i calcoli per decidere se ne vale la pena... Costo totale dell’impianto preventivato a 80 milioni di ariary (22'000.- chf) ricordiamo che paghiamo per il consumo elettrico 1’500’000/1’800’000 ariary mensili all’azienda elettrica ossia ca. 20 milioni di ariary annui, questo significa un ammortamento in 4 anni, ma non dimenticando che il finanziamento in loco costa 18% di interessi annui.
Siamo fiduciosi sul vostro interessamento e... forse di enti che finanziano opere di energia alternativa nei paesi meno ricchi....
Covid: seguendo i telegiornali francesi e vivendo in una totale altra realtà ci poniamo delle domande… Il 50% della popolazione malgascia non porta la maschera..... mercati aperti e sovraffollati… commerci aperti come ristoranti ecc. Si dice che i casi di infetti sono molti… ma difficile da quantificare, nessun vaccino è per ora disponibile nel paese e la vita continua senza coprifuoco, confinamenti vari ecc. Forse la popolazione malgascia vede la malattia e la morte in modo differente che l’europeo, ossia in questo paese tutto è alla giornata… il futuro è una “lotteria”.
I nostri bambini al nido sono tutti in buona salute e nessuna preoccupazione abbiamo dal lato salute, così come con le nostre operaie.
Come detto il lavoro sta andando molto bene, e vista la chiusura di alcuni concorrenti i nostri clienti aumentano.
I nostri principi di sempre: qualità-puntualità-servizio dopo vendita, sono molto apprezzati ed hanno fatto il giro del Madagascar, ordini arrivano da ogni angolo del paese.
Un poco di difficoltà per l’approvvigionamento dei tessuti, che mancano dai grossisti della capitale, ma bene o male, riusciamo sempre a cavarcela.
Un grande grazie per la vostra fedele amicizia e ogni bene vi auguriamo da Fianarantsoa Madagascar.
Le 80 ragazze del centro con i loro pargoli vi ringraziano.
Anche in Madagascar iniziano tempi difficili con la pandemia. Siamo stati risparmiati fino ad oggi, ma le varianti si presentano oramai anche in questo angolo del mondo. Il presidente della nazione domenica alla tv ha richiesto una migliore applicazione delle misure barriere; maschere, rassemblamenti ecc. Altrimenti si dovrà arrivare al confinamento.
Le persone che circolano senza mascherina, sono “acciuffate “ dalla polizia e messe a scopare le strade… Difficile far capire l’importanza di certe misure, ma ci si mette di buona volontà e forse potremo riuscirci. Un confinamento, con le case in cui vive la maggioranza della popolazione non è auspicabile, speriamo che l’evoluzione volga al meglio. Vaccini, qui, non se ne parla proprio per il momento, speriamo in futuro con l’aiuto dei paesi ricchi.
La nostra costruzione continua e presto avremo terminato muratura e tetto (15 aprile) se tutto va bene. Purtroppo abbiamo dovuto rinunciare al progetto energia solare, troppe esigue le nostre possibilità finanziarie e comprendiamo le difficoltà che pure i nostri benefattori europei attraversano. Le nostre entrate extra sono ridotte all’osso… Indebitare l’atelier non lo riteniamo prudente con i tempi che corrono e gli interessi in uso in questo paese.
Per fortuna il lavoro non manca e l’atelier è nella gestione normale autosufficiente.
5 le ragazze incinte in questo inizio 2021… speriamo rallentino.
I nostri nidi vanno bene e nessun malato fra i bambini che li frequentano.
Ogni mattina la temperatura è misurata all’entrata ad ogni operaia e per il momento nessun caso sopetto è stato rilevato.
Ringraziamo tutti coloro che ci ricordano nelle loro preghiere, e coloro che, malgrado la situazione, continuano ad aiutarci. Grazie! Grazie! Grazie! ne abbiamo veramente bisogno.
Buona Pasqua a tutti e tanta salute!
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Edda dal cielo e Marzio ringraziano.
Sono in ritardo con le news ma volevo fotografare il nuovo atelier con il tetto.
Con una settimana di ritardo… ce l’abbiamo fatta.
Grazie ad un provvidenziale ed inaspettato aiuto di Gregor da Friborgo e Dott. Soler Faido abbiamo avuto i mezzi per terminare la costruzione. Grazie a tutti coloro che ci aiutano.
Ora interno, elettricità, sanitari e se tutto combacia ad agosto trasloco…
Covid: anche il Madagascar attraversa un momento difficile, domenica il presidente alla Televisione ha annunciato un aumento delle restrizioni, blocco quasi totale della circolazione delle persone solo il trasporto merci autorizzato. Per contro le scuole in parte hanno ripreso i corsi, sopratutto le classi che avranno gli esami in luglio. Pare che il vaccino sia in arrivo anche in Madagascar le priorità sono: uno personale medico e ospedaliero, due personale sanitario in generale, tre anziani più di ottanta anni, politici del governo militari ecc. poi si vedrà secondo la disponibilità del vaccino.
Lavoro: il nostro atelier lavora normalmente unico problema… i pagamenti sono al rilento e ci fanno un poco penare… finora ci siamo arrangiati ma se dovesse continuare la situazione potrebbe diventare insostenibile.
Nidi: i bambini stanno tutti bene nessun caso di corona fino ad oggi, la temperatura è sempre presa all’entrata e distanze e maschere osservate in atelier.
Un grande grazie a chi con scritti e con preghiere ci sta vicino e speriamo che presto anche il Madagascar potrà riprendere lentamente una vita normale.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Edda dal cielo e Marzio ringraziano.
Cari amici,
anche questo mese sono in ritardo.....
La costruzione che avanza e occupa una parte del mio tempo, il lavoro all’atelier che con l’avvicinarsi della festa nazionale si sta intensificando e con scadenze di consegna molto ravvicinate danno poco spazio per le altre occupazioni.
Dei contratti con alcune ONG molto interessanti ma con un quantitativo di pezzi di 2000 e più; da tagliare, confezionare, stampare, imballare ecc. ecc. impegnano al massimo le ragazze dell’atelier si lavora 9 ore al giorno 6 giorni per settimana.
A parte alcuni problemi di incasso con certi clienti che ci mettono in difficoltà, non possiamo ne dobbiamo lamentarci.
La pandemia si direbbe che si sia addormentata, scuole riaperte, tolte tutte le restrizioni di trasporto, nessun coprifuoco ancora in vigore e vaccino a disposizione di chi vuole farsi vaccinare, naturalmente resta l’obbligo delle maschere (ne abbiamo confezionate ca. 250'000).
Forse stiamo ritornando al vivere normalmente o almeno ce lo auguriamo nella speranza che si ritorni alla serenità e in pace.
Alcune difficoltà ancora negli approvvigionamenti dei tessuti ma si dovrebbe ritornare alla normalità nello spazio di un mese.
I bambini del nido godono tutti di buona salute: 2 nuovi nascituri sono arrivati e 5 le future mamme in attesa… almeno fino a ieri, domani non si sa…
Ringrazio coloro che in questi ultimi mesi ci hanno aiutato, grazie a loro ce la faremo a terminare la costruzione come previsto per agosto, i lavori interni sono avviati ed il piano terra terminato mancano solo i serramenti e la pittura. Abbiamo iniziato il primo piano e dovrebbe essere pronto per fine mese. In seguito il secondo piano la pittura esterna; e tutto sarà pronto per il trasloco. Prepareremo una documentazione fotografica alla vostra attenzione per settembre o ottobre.
Grazie per la vostra attenzione e per la vostra vicinanza con preghiere e aiuti vari.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Edda dal cielo e Marzio ringraziano.
Cari amici,
Eccoci ancora per un piccolo incontro da Fianarantsoa Madagascar.
I lavori della costruzione avanzano a buon ritmo e penso che la data fissata del 15 agosto per il traslocco potrà essere mantenuta. Nel prossimo incontro la fotografia della costruzione sarà di un altro colore.
I lavori interni sono terminati al piano terra, finestre e porte piazzate, fondo colore già dato e pareti di separazione terminate. In questo piano avranno spazio gli uffici, lo show room, il taglio e il magazzino.
Primo piano confezione.
Secondo piano stampa stiratura e imballaggio.... + caffetteria e nido bambini.
Una documentazione fotografica sarà a vostra conoscenza nel numero di settembre..... speriamo.
Il lavoro per il momento non soffre della pandemia, abbiamo abbastanza ordinazioni per essere tranquilli e ottimisti. La situazione in Madagascar è abbastanza stabile e il vacino inizia a diffondersi.
I bambini delle nostre operaie ospiti del nido stanno tutti bene salvo qualche problemino stagionale, qui siamo in inverno e fa veramente freddo al mattino e sera. Durante il giorno con il sole la temperatura sale e si sta bene.
Stany è una ragazza di 20 anni frequenta il secondo anno all’università di economia e amministrazione. Vorrebbe frequentare il 3 e 4 anno in Europa. Il problema è trovare una famiglia che sia disposta ad accoglierla, parla Francese e discretamente italiano e inglese, oltre che il naturale Malgascio... E una ragazza abituata con i piccoli essendo la primogenita di 3 sorelle ed un fratello di 5 mesi.
Se qualcuno conoscesse una famiglia disposta ad accoglierla saremmo lieti di darvi il suo indirizzo mail.
Nessuno nel nostro atelier è per il momento affetto da coronavirus, il controllo giornaliero che pratichiamo ci dovrebbe subito metterci in allarme al più piccolo sintomo, speriamo in bene e preghiamo....
Gli anni passano e presto avrò 81 anni, ogni tanto la sera la stanchezza mi prende e mi rende un poco nostalgico. La mancanza di Edda si fa sentire sempre più ed i 62 anni passati insieme non facilitano il morale. Comunque continuo e vado avanti fin che Dio vorrà.
Un caro saluto a tutti ed un grazie per il vostro aiuto, ne abbiamo sempre bisogno.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Cari amici,
purtroppo il trasloco slitta di un mese, per il 15 agosto, come programmato, non saremo pronti. Ciò è dovuto sopratutto al ritardo di fornitura della corrente elettrica e al ritardo per l’allacciamento dell'acqua.
Inconvenienti normali in questo paese e nulla si può cambiare. Pensiamo di riuscire a concludere per metà settembre.
La situazione generale in Madagascar è molto deteriorata in queste ultime settimane. A parte la diffusione della pandemia la sitazione è molto critica dal punto di vista finanziario. Il Governo è in ritardo con i pagamenti degli stipendi e di conseguenza insegnanti, militari, gendarmi eccetera sono in ritardo nei pagamenti delle forniture a loro destinate.
Inoltre la mancanza totale di turismo, mette la moneta malgascia in difficoltà con un minor valore di circa il 20%. Morale: ogni prodotto proveniente dall’estero aumenta di valore con un conseguenza abbastanza drammatica per gli operatori. In questa situazione l’insicurezza mette gli imprenditori in difficoltà e nella necessità di ridurre i costi… quindi licenziamenti e riduzione dei posti di lavoro disponibili.
Le prestazioni di disoccupazione non sono quelle conosciute in Europa, ne segue disperazione e aumento del banditismo con tutte le relative conseguenze.
È questa la situazione in cui operiamo in questo momento.
Grazie al vostro aiuto non abbiamo finora preso misure di licenziamento e non prevediamo prenderne prossimamente, comunque le difficoltà aumentano e anche nella capitale l’approvigionamento di tessuti diventa difficile, oltre l’aumento dei prezzi, alcuni tessuti sono introvabili e le discussioni con i clienti diventano difficoltose.
Speriamo di riuscire a sopravvivere a queste difficoltà e speriamo che il vostro aiuto non venga a mancare, ne abbiamo veramente bisogno, grazie.
I bambini dei nostri nidi stanno tutti bene e sono in salute. Pure il nostro personale non conta contagiati al virus. Malgrado tutte le difficoltà le mamme in dolce attesa aumentano ogni giorno…
Speriamo che il mese prossimo la nostra piccola "news" sia più ottimista e che la situazione migliori.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Cari amici,
Terminata la costruzione... Presto il trasloco, ma prima dobbiamo terminare impianti sanitari, elettrici e pittura interna.
Il trasloco avverrà in 3 giorni durante il week-end, tra venerdi, sabato e domenica, il lunedì dovremmo essere operativi nel nuovo edificio.
I costi elettrici e sanitari hanno un poco sorpassato i nostri preventivi e oggi ci mancano ca 20`’000'000 milioni di Ariary (5'000.- Fr.) per chiudere i conti compreso i costi del traloco.
Questo mese di agosto è stato molto difficile e i clienti sono tutti in ritardo con i pagamenti, saremo noi pure in ritardo con il pagamento degli stipendi, faremo del nostro meglio e contiamo sul vostro aiuto…
In Madagascar la pandemia Corona è quasi scomparsa dalle notizie, poche le persone che portano una maschera e tutto continua normalmente. Lunedi le scuole riaprono senza restrizioni e di vaccinazione non se ne parla… incoscienza o voglia di continuare a vivere?
Nel prossimo numero spero di potervi illustrare la nuova sede e le ragazze al lavoro in un ambiente più luminoso ed accogliente.
I bambini del nido stanno tutti bene, aumentano regolarmente… le nostre ragazze ci sanno fare?????
15 le nuove apprendiste che entreranno lunedi 13 settembre, 5 le apprendiste che hanno terminato e che in ditta dal 1° settembre come operaie. Lo stipendio base da noi è di 250'000 Ar. (75.—Fr.sv.) mensile per 13 mensilità. (Affitto appartamento 2 locali costa in Madagascar 5.— Fr. al mese).
I prezzi dei tessuti e altri prodotti di importazione stanno salendo in modo eccessivo, molti i licenziamenti ed è diventato pericoloso uscire di sera, banditi ad ogni angolo di strada, ti uccidono per 10'000 Ariary (2.50 fr.).
Ci si barrica in casa e, per fortuna, un poco di TV ci accompagna nella serata.
Comunque si continua e la nostra opera che da 15 anni si sviluppa sta riuscendo a sopravvivere a tutte le burrasche; grazie a Dio e all’aiuto di Edda dal cielo e del vostro in terra.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Cari amici,
Costruzione terminata e trasloco fatto. Il lavoro è iniziato mercoledi nel nuovo stabilimento.
Mi scuso del ritardo di queste News, ma volevo terminare il traslocco e inviarvi una serie di fotografie del nuovo ambiente.
L’intera opera è costata 130 milioni di ariary pari a chf 32'500.-
Grazie a voi e in parte con i soldi della mia AVS tutto è pagato.
L’organizzazione è la seguente:
Preciso che i nostri minimi di salario sono migliori di quelli in uso al Madagascar: 13 mensilità, medico e medicinali tutti pagati, 4 settimane di vacanza annue.
Grazie a Dio le ordinazioni arrivano in continuazione ed il lavoro di 15 anni con i principi qualità, puntualità e servizio dopo vendita, stanno dando i frutti sperati.
Ora dobbiamo trovare i finanziamenti per l’acquisto di alcune macchine da cucire.
Ringrazio tutti voi per il vostro aiuto ed un pensiero ad Edda che dal cielo mi ha aiutato in questa ultima opera in Madagascar; a 82 anni ormai penso solo a fare funzionare il tutto senza più la mia presenza.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Carissimi amici,
l’attività nel nuovo “atelier” ha ben iniziato, alcuni ritocchi che erano rimasti da fare sono stati ultimati e tutto si è messo in moto con tanta voglia di migliorare.
Gli ordini non mancano e la produzione è coperta fino a fine dicembre.
Unica difficoltà alcuni pagamenti.....
Il governatore della regione Haut Matsiatra ci deve da settembre 2020 10 milioni di Ariary per una ordinazione di 2'000 T-shirt da indossare per la venuta del Presidente del Madagascar, il Presidente é arrivato, le T-shirt indossate, ma la fattura rimane a tutt’oggi impagata. Malgrado i nostri richiami il politico rimane sordo e inventa scuse su scuse per non pagare. 10 Milioni rappresentano l’80% degli stipendi mensili della nostra cooperativa!
Una scuola pubblica ci deve 1'500'000 Ar. da 19 mesi e arriva a pagare ogni 2 mesi ca. 100'000 Ar, istituzioni ONG Francesi hanno pure dei ritardi nei pagamenti dicendo che dalla Francia ci sono difficoltà a ricevere i finanziamenti.
In questa situazione il morale non è al ...massimo. Si continua ma con molta difficoltà.
La pensione AVS è quasi esclusivamente impiegata per coprire i costi e ben poco rimane per eventualmente evadere dalle preoccupazioni giornaliere. I nostri benefattori soffrono pure della situazione di incertezza Europea dovuta alla pandemia e hanno ridotto il loro sostegno.
Comunque si continua con fiducia e pregando si spera nella divina provvidenza.
La mancanza di turismo influisce sulla solidità del soldo Malgascio e inevitabilmente i prezzi dei prodotti all’importazione aumentano in modo sconsiderato; i tessuti fino al 25%.
Difficile in questa situazione mantenere i prezzi e la conseguenza sono delle riduzioni di ordinazioni da parte dei nostri clienti.
La nostra opera è comunque sempre più apprezzata e la nostra fiducia nell’avvenire sempre più solida, vi ringraziamo per il vostro sostegno e gli 80 e più collaboratori e collaboratrici della nostra missione sanno di poter sempre contare su di Voi.
In questo mese Mya si è aggiunta ai nostri piccoli, figlia di Tahyri nostra responsabile del taglio e della creazione modelli pesava Kg.3.2 ed è in perfetta salute.
Ringrazio per la vostra preziosa collaborazione e vi auguro un buon inizio dicembre.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Addio 2021
Benvenuto 2022
Un anno intenso se ne va, tante soddisfazioni, tante cattiverie, ma alla fine siamo felici per quanto ci ha dato ed insegnato.
Edda ci ha lasciato da 2 anni, dopo 26 anni di lavoro per i giovani di Fianarantsoa (1994-2020) ci manca tantissimo, la sua rettitudine e la sua dolcezza rimangono indelebili nel nostro ricordo.
Per decisione delle Suore Nazzarene il nostro centro, da anni adibito ad atelier (15 anni) da noi interamente finanziato e pagato, è stato destinato a ricovero per suore anziane. Nel corso del 2021 ci siamo quindi visti costretti a realizzare, con urgenza, un nuovo centro destinato a garantire la continuazione dell’attività che assicura uno stipendio e una vita dignitosa a 80 ragazze oltre alla formazione di giovani grazie all’apprendistato.
Non sta a noi giudicare e tanto meno portare rancori, perdoniamo il male che ci hanno fatto, ma non potremo mai dimenticare...
Senza soldi ci siamo messi a progettare il nuovo centro e , per miracolo, riceviamo due lasciti e degli aiuti extra da voi nostri amici. Il centro è realizzabile, pagato e operativo in 7 mesi di lavoro intenso. Il trasloco previsto fine dicembre è anticipato a fine novembre, l’atelier funzionante e i posti di lavoro assicurati con la prospettiva di aumentare in due anni il personale a 100 operaie, ingaggiando le apprendiste che terminano i 3 anni di formazione.
I nostri clienti sono rimasti entusiasti dell’organizzazione nella nuova sede e sempre più convinti della qualità del nostro lavoro assicurano il loro continuo appoggio. (27'000 i capi in ordinazione da realizzare con consegna gennaio!).
La nostra poduzione 2021 é stata di 280'000 pezzi in totale.
Quando la Divina Provvidenza si mette in moto; tutto è possibile…
Il nostro centro si è arricchito quest'anno di 8 nuove nascite e tutti in perfetta salute.
Anche il nido ha trovato una sistemazione nella nuova costruzione e continuerà l’attività.
La nostra opera sopravviverà e continuerà a svilupparsi dando la possibilità a 80 e più famiglie di condurre una vita decente.
La bandiera Svizzera sventola sul tetto della nuova costruzione e il vento continuerà accarezzarla finche Dio vorrà.
Per procurare l’arredo e apparecchi ai nuovi gruppi ci occorrono:
Sappiamo di poter contare su di voi e vi ringraziamo in anticipo…
Auguriamo a tutti voi un felice, sereno e in salute 2022.
Un grande abbraccio da Fianarantsoa da tutte le operaie e apprendiste dell’atelier grazie per il vostro aiuto e per il vostro interessamento.
Edda dal cielo e Marzio ringraziano
ARFAM - Associazione per la raccolta dei fondi Ambalakilonga Madagascar
c/o avv. Marco Frigerio • Piazza Bernasconi 5 • CH-6830 Chiasso
Conto ARFAM UBS SA Chiasso • BIC: UBSWCHZH80A • IBAN: CH66 0023 6236 3089 68M1 E
Cooperativa Eclaire
Safidy Ralaivao • telefono: +261 34 87 719 29 • e-mail: cooperativeeclair@gmail.com