Gennaio 2016

Arfam: gennaio 2016

Dopo 2 anni di lavoro continuo, siamo riusciti a prenderci 6 giorni di vacanza a Manakara sull’oceano indiano.
Una spiaggia di fine sabbia che corre sull’oceano per chilometri e chilometri abitata solo da qualche gruppo di pescatori e le loro piroghe. Una sosta necessaria dopo 11 anni di incessante impegno.
Siamo rientrati ricaricati dalle ultime disavventure del 2015, pronti per gli imprevisti del 2016.

L’attività è ricominciata e con le solite problematiche si va avanti per un nuovo anno, il 22° di attività a Fianarantsoa.
Nella regione sono scomparsi diversi minori di 8/10 anni e sono stati ritrovati dei corpi mutilati, senza occhi e senza altri organi. Alcune scuole pubbliche hanno chiuso i battenti per alcuni giorni. 7 persone sono state fermate e sono sotto inchiesta, il traffico di organi umani già presente alcuni anni fa in altri luoghi del Madagascar, riappare con tutta la sua drammaticità.
La prostituzione minorile aumenta di pari passo alla miseria, genitori che “affittano” le figlie dodicenni per dar da mangiare alla famiglia non sono casi isolati. La miseria, la sanità e l’istruzione (educazione) dovranno essere le colonne portanti del paese se si vuole uscire dalla situazione di oggi.
Troppi i ricchi sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri… immagine chiara di come il paese… avanza.

Nel nostro piccolo prevediamo per il 2016 l'assunzione di altre 10 ragazze arriveremmo a 80 lavoratrici che saranno di sostegno a ca. 350 persone.
I bimbi a noi affidati (15) durante le ore lavorative delle madri vanno tutti bene e godono di buona salute, Edda da loro giornalmente delle merendine fatte in casa per abituarli a diversi gusti fuori dal riso e verdure come d’uso in loco. Il parco giochi è ben tenuto e la giornata passa senza difficoltà.
Il vostro aiuto è sempre più prezioso e importante per la nostra opera che non dipende da nessun ente, congregazione, religione ecc. solo il vostro contributo ci ha condotto fino a qui e ci fa proseguire con tanta fiducia, GRAZIE!

Un abbraccio a tutti ed un grazie per il vostro prezioso aiuto, senza di voi la nostra opera non esisterebbe.
Edda e Marzio e le giovani ragazze dell'atelier con i loro pargoli…


Febbraio 2016

Chi va e chi viene: Rindra dopo 7 anni con noi è tornata in famiglia (Antananarivo) con le 2 figlie Unique e Daniela. Pur se un distacco doloroso, per il bene delle figlie è stata una saggia decisione, da quando sono rimaste senza padre.
Hanta che ci aveva lasciato 2 anni fa è tornata a lavorare in atelier, il suo girovagare in aziende Malgasce della concorrenza le ha servito di lezione e la ritroviamo maturata e più responsabile. Carina sua figlia ha oramai 3 anni e frequenta il nostro nido.
Pauline che aveva smesso il suo apprendistato dopo aver trovato “l’amore della sua vita”, è stata messa alla porta e si è ritrovata sola e incapace di sistemarsi, rientra da noi, abita al foyer, nella speranza di portare a termine il suo apprendistato. Speriamo che la lezione sia servita…
Annamaria ha dovuto lasciare l’orfanotrofio – mesi fa per indisciplina, è arrivata da noi domenica affamata, non mangiava da 3 giorni, e ha chiesto di essere ospitata nel nostro foyer. La ragazza diciasettenne ex orfanotrofio ci ha commosso e avendo costruito questo centro che si chiama “Foyer dell’orfanotrofio”, per ospitare le ragazze che lasciano l’istituto, l’abbiamo accolta. Sarà una delle 10 ragazze che inizieranno l’apprendistato in settembre, nel frattempo l’occupiamo in tipografia.
Chi le prende…: Holy ha combinato qualcosa che il marito non ha digerito ed è arrivata lunedi mattina sanguinante e dolorante, è stata picchiata con pugni e martello… 4 punti al viso e ematomi in tutto il corpo.
Chi viene abbandonato: dopo essere rimasta incinta Lalao, e non è la prima, è stata abbandonata dall’amante, poichè già sposato con figli.
I figli felici: gli ospiti del nido aumentano, e le previsioni danno altre 5 ragazze in stato interessante, gli ex allievi di Elina al mercoledì pomeriggio ritornano al nido contenti che la scuola è chiusa. Ecco uno specchietto delle nostre sorprese giornaliere.
L’atelier è in pieno sviluppo e abbiamo fatto una piccola maratona per soddisfare tutti i clienti che sfileranno l’8 marzo per la festa della donna.
Ringraziamo tutti i nostri benefattori che non ci dimenticano e grazie al loro aiuto possiamo continuare la nostra opera.
Un abbraccio da Edda e Marzio e le giovani ragazze dell'atelier con i loro pargoli…

Arfam: febbraio 2016

La stagione delle piogge non è terminata, caldo soffocante durante le giornate con una umidità dell’85 % e temporali torrenziali in serata.


Marzo 2016

Speriamo che la pasqua abbia portato a tutti serenità e gioia. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno scritto delle mail di auguri, ci fa veramente molto piacere sapere che non siamo dimenticati, malgrado gli anni di distacco.
La stagione invernale si avanza inesorabilmente, già abbiamo dovuto una sera accendere il camino, la temperatura serale e mattutina è già pungente. Raffreddori e influenze si accaparrano delle nostre ragazze che non si sono ancora abituate a coprirsi, qui si passa dall’estate all’inverno senza passaggi intermedi di primavere e autunni visto che l’altitudine rimane di 1500 metri.
Angelina una delle nostre 5 ragazze in attesa… ha partorito martedì; tutto bene, Lalao è partita in congedo maternità e Perline partirà il 15 aprile. Il congedo maternità in questo paese è di 3 mesi e lo stipendio metà a carico del datore di lavoro e metà dalle assicurazioni sociali.
La pausa scolastica pasquale ha dato lavoro supplementare a Elina la nostra responsabile dei nidi, 4 sono gli “ex” che hanno frequentato il nido durante tutte le vacanze. Il lavoro continua e per i prossimi mesi abbiamo sufficienti ordini, “purtroppo” abbiamo raggiunto il limite esonerato dalla IVA e quindi i costi aumentano del 20%; la difficoltà è far accettare l’aumento dei prezzi di vendita ai nostri clienti.
A settembre avremo l’entrata di 10 nuove apprendiste e dovremo acquistare delle nuove macchine da cucire, siamo quindi alla ricerca di un finanziamento di 3 milioni di Ariary (1'000.—Fr.) per poterci procurare queste macchine; grazie per il vostro indispensabile aiuto.
Le vacanze si avvicinano, ci sarà qualcuno che prevederà un tours in Madagascar con tappa da noi? Saremmo felicissimi di ospitarvi nel nostro Châlet.
Un abbraccio e a presto in Madagascar da Edda e Marzio e le giovani ragazze dell'atelier con i loro pargoli…


Aprile - Maggio 2016

Arfam: aprile - maggio 2016

Ci scusiamo per la pausa allungata, ma gli avvenimenti ed il lavoro ci hanno occupati e di tempo ne é rimasto poco.
Vi parliamo oggi di una tradizione Malgascia ancora ben radicata:
La circoncisione…
Ogni maschio all’età di 2-3 anni viene circonciso.
L’operazione raramente avviene tramite un medico, ma per la maggiore fatta da un vecchio del villaggio o una levatrice.
Nei villaggi avviene normalmente a gruppi.
Prima della circoncisione le mamme fanno il giro del paese cantando e ballando tenendo fieramente i figli ben in vista.
Dopo la circoncisione le famiglie si riuniscono e festeggiano tutta la notte con danze e musica.
Il pezzo di pelle tagliato viene mangiato accompagnato da Banane dal nonno o dal padre in assenza del nonno.
Questo ha un significato ancestrale, la continuazione della propria carne.
Per un mese il bambino porterà una gonna, senza mutande ne protezione, in modo che la ferita si rimargini da sola.


Le nostre nuove apprendiste

Da settembre un nuovo corso di apprendistato prenderà il via, 10 sono le apprendiste che stiamo scegliendo fra una cinquantina di candidate.
L’apprendistato nella nostra azienda sta diventando un posto ambito a Fianarantsoa.
Le condizioni non mutano e la durata sarà di 3 anni, l’età massima d’entrata 17 anni.
Cerchiamo dei padrini per ognuna delle nostre apprendiste, Il padrinato costa:

  • il primo anno:chf 200.— / € 188.—
  • il secondo anno:chf 117.— / € 109.—
  • il terzo anno:chf 83.— / € 78.—

I costi sono ripartiti in base al rendimento delle ragazze, per questo motivo diminuiscono anno per anno. I nostri conti bancari sono in calce al news per chi fosse intenzionato adottare una ragazza.

Riconoscimenti

In Maggio il nostro centro ha avuto l’onore di essere visitato dal sindaco di Fianarantsoa e dal presidente della regione e altre personalità; è la prima volta che personalità Malgasce si interessano alla nostra attività, segno evidente che il lavoro che stiamo facendo Edda ed io incomincia a dare i suoi frutti, 11 anni di lavoro a volte molto faticoso e difficile e soprattutto con momenti di scoraggiamento non sempre facili da superare. Comunque si continua anche se gli anni (77 e 76) incominciano a pesare.

Visite

Da 2 settimane Vittorio uno dei nostri maggiori benefattori (amici della vita-onlus) (Facebook) é in visita da noi, siamo ben contenti di ospitarlo. Ci farà compagnia ancora per qualche giorno, poi sarà il prossimo anno la sua visita.
Grazie per la vostra attenzione e per non dimenticarci, non saprete mai quanto bene facciano le vostre parole ed il vostro aiuto.

Un abbraccio e a presto in Madagascar da Edda e Marzio e le giovani ragazze dell'atelier con i loro pargoli…


Giugno 2016

Giugno il freddo ha incominciato presto quest’anno e continuerà fino a fine agosto, poi inizieranno le fioriture di primavera ed il caldo ritornerà… speriamo.

Atelier

Abbiamo terminato la selezione delle apprendiste che inizieranno in atelier a settembre. 10 in totale, 5 provenienti dal Foyer Madelaine e Monique ( ex bambine prostitute, recuperate e da 3 anni in Foyer).
E da famiglie poverissime del quartiere di Ankofafa. L’età 16 e17 anni, la durata dell’apprendistato 3 anni.
Le apprendiste attuali del 1° anno avranno gli esami sabato 9 luglio e quelle del 2° anno sabato 16 , 23 e 30 luglio di fine apprendistato, in totale 16 sono le ragazze in formazione.
I responsabili della zona Franca di Antananarivo ci chiedono di informare le nostre ragazze sulle possibilità di impiego, sono soddisfatti del livello di formazione delle nostre, che già lavorano da loro.

Foyer

Il via vai del Foyer non si smentisce, Hanta con la figlia Carina di 3 anni, è in rifugio in una delle case dopo l’ennesima lotta con il marito, regolarmente, nostre ragazze dopo una lite con i mariti e una dose di botte con ferite miltiple si rifugiano al Foyer per qualche settimana. Il seguito è quasi sempre... mariti pentiti che vengono ad implorare il ritorno a casa..... ed il ritorno a casa in silenzio fino alla prossima lotta famigliare.
Purtroppo la violenza nel nucleo famigliare è una piaga enorme in questo paese, soprattutto dovuto al consumo sconsiderato di alcool (Toka°) fatto in casa con delle gradazioni alcooliche altissime.
Al mattino della domenica non è raro vedere persone addormentate nel ciglio delle strade in stato pietoso, o figli di 10/12 anni trascinare a casa i loro padri in condizioni deplorevoli.

Nido

I bambini del nido aumentano, sono arrivati Manu e Christian altri due nascituri arriveranno nel corso del mese di luglio. 10 sono i neonati del nido uno e 8 quelli del nido 2 ai quali si uniscono ca. 5 altri ex che in congedo scolastico per le vacanze, vengono a trascorrere le giornate da Elina. Molto lavoro per le due ragazze che li seguono e per Edda che prepara giornalmente le merendine e che lava, rammenda e stira gli abiti che forniamo loro per le ore che rimangono al nido.

La vita continua ma le forze iniziano a mancare, sovente sentiamo il peso degli anni e delle responsabilità. Le difficoltà ci pesano più di prima e gli aiuti diminuiscono sempre più, oramai sono pochi i simpatizzanti ticinesi rimasti, la nostra lontananza da più di 10 anni hanno oramai fatto dimenticare e cadere certi legami. Speriamo che la divina provvidenza si ricordi di noi e veda le nostre difficoltà, le soluzioni arrivano sempre al momento giusto e dopo tutti questi anni lo possiamo testimoniare.
Un abbraccio e a presto in Madagascar da Edda e Marzio e le giovani ragazze dell'atelier con i loro pargoli...


Luglio - Agosto 2016

Il 1° settembre è iniziato il nostro 12° anno di residenza in Madagascar e il 22°di collaborazione con la città di Fianarantsoa.
Terminate le vacanze e l’estate da noi inizia la primavera, il pesco ha oramai i suoi frutti e arance, mandarini, sono in fiore. Il profumo dell’arancio é davvero intenso, quando ci si avvicina all’albero una piacevole sensazione ti avvolge.
Il 1° settembre le 11 nuove apprendiste hanno iniziato la loro formazione; novità, siamo riusciti a fare riconoscere il nostro diploma di fine apprendistato dallo stato, naturalmente questo significa anche che abbiamo dovuto accordarci con una scuola, (abbiamo scelto F. Xavier) per la parte di cultura generale, le nostre apprendiste frenquenteranno dei corsi un giorno a settimana. Questo significa pure che il costo delle apprendiste sarà in aumento, per questo attendiamo sempre che qualche volontario si faccia avanti per il padrinato.
Annick e Sara hanno avuto il loro piccolo erede, maschio per Annick e femmina per Sara tutto bene, riprenderanno il lavoro a novembre.


Arfam: luglio - agosto 2016

L’attività dell’atelier, dopo la pausa vacanze di metà agosto è ripresa ed il lavoro non manca. Stiamo soffredo per il ritardo di alcuni pagamenti, dovuto al ritardo dello stato nel pagamento degli stipendi a funzionari e insegnanti.
Le scuole inizieranno a fine settembre inizio ottobre per altre. Il freddo se n’é andato e il sole é riapparso. Un eclisse di sole totale si é manifestato la scorsa settimana, peccato che il cielo non era limpido e non é stato possibile fotografare l’avvenimento, comunque il buio e l’abbassamento della temperatura sono stati ben presenti.


Arfam: luglio - agosto 2016

Edda ed io lottiamo continuamente sul come far fronte agli impegni delle nostre 80 ragazze, dei 22 bambini del nido, del fabbisogno dell’atelier ecc. ecc.
Da 11 anni non rientriamo in Ticino perché ci diciamo sempre che con i 3’000 Fr. di biglietto aereo qui facciamo tanto e di più utile.
Poi vediamo volontari???? Arrivare in Madagascar ed acquistare automobili da 110 milioni di Ariary?????
E non continuo perché é ci sarebbe molto da scrivere al riguardo…
Grazie della vostra pazienza e di pensare un poco a noi.
Un abbraccio e a presto in Madagascar da Edda e Marzio e le giovani ragazze dell'atelier con i loro pargoli…


Settembre 2016

Siamo in ritardo nella stesura delle nostre notizie di settembre. Il tempo passa veloce e le nostre giornate sono molto impegnative. Si inizia ogni mattina alle 6°° e si termina alle 18°° con una pausa di 45 minuti a mezzogiorno.
Ieri abbiamo “festeggiato” 54 anni di matrimonio, unico segno di festa una messa di ringraziamento. La vita a Fianarantsoa non è tutta negativa, ma ci si deve veramente accontentare di ciò che Dio ti manda.
La siccità è arrivata puntuale e con questa i tagli di corrente elettrica, ca da 3 a 5 ore al giorno, grazie a Gianluca il generatore supplisce ed il lavoro sebbene dimezzato continua, ma il costo aumenta di ca 60'000 Ariary (22.- Chf circa) al giorno di gasolio. Stiamo studiando la possibilità di aggiungere un secondo generatore monofase per poter essere in grado di operare senza nessun limite anche durante i tagli di corrente; La spesa si aggira sui 9 milioni di Ariary pari a 3'200.– Chf.
Da alcuni giorni pure l’acqua scarseggia, arriva per un paio d’ore la notte e riesce a malapena darci 500 litri. Anche qui grazie a benefattori il pozzo che abbiamo scavato lo scorso anno si rivela preziosissimo.
Potremmo dire che nulla ci manca ed “ in fondo in fondo” è anche vero.
Le ragazze ci danno molteplici problematiche, da infezioni veneree, a denti non curati, e non da ultimo un'igiene approssimativa che con l’aumento della temperatura si traduce in profumi non proprio piacevoli. Una apprendista del primo anno ci ha lasciati, come da contratto essendo incinta (16 anni), un’altra l’abbiamo rinviata per la sua dedizione alla proprietà altrui (telefono rubato alla collega). Mamitina, dopo 4 anni al foyer, ha finalmente deciso di andare a vivere la propria vita nella normalità e ha lasciato il Foyer continuando naturalmente a lavorare in atelier. Problemi di coppia sono all’ordine del giorno, occhi neri per scontri di pugilato con il partner, abbandono della famiglia ecc.ecc. Una nostra ragazza ha denunciato il partner per violenze alla polizia... i poliziotti le hanno detto che se il marito l’ha picchiata è perchè se l’è meritato... ; la protezione dei diritti della donna in questo paese è ancora lontana. Bambini di 8/10 anni che lavorano al mercato o spingono carrette cariche al massimo, durante le ore di scuola ne sono piene le strade e purtroppo l’analfabetismo è in costante aumento. D’altra parte l’accesso alla scuola è lungi dall’essere gratuito, rette da spavento nelle scuole religiose e private e partecipazioni onerose nelle scuole pubbliche. Posti di lavoro nel rispetto delle norme sono rarissimi e quindi le famiglie fanno sempre più fatica a sopravvivere.
Le problematiche dell’atelier sono molteplici, primo il lavoro che aumenta moltissimo, oramai i clienti si sono accorti che la nostra qualità è decisamente superiore alla concorrenza e questo grazie al paziente lavoro di controllo della qualità di Edda, purtroppo soffriamo per alcuni ritardi nei pagamenti, soprattutto da ordini di militari e gendarmi...
Da lunedi 17 ottobre le nostre apprendiste frequenteranno il lunedi dei corsi di cultura generale alla scuola Xavier gestita da Gesuiti, questo nel contesto di un miglioramento del nostro apprendistato. Grazie della vostra pazienza e di pensare un poco a noi.
Ecco come aiutarci e come contattarci; una vostra visita sarebbe graditissima.
Grazie del vostro prezioso aiuto.
Un abbraccio e a presto in Madagascar da Edda e Marzio e le giovani ragazze dell'atelier con i loro pargoli…


Ottobre 2016

Eccoci come da 11 anni a darvi alcune notizie dal Madagascar. Durante il mese succedono tantissimi fatti e ogni volta dico; da mettere nelle News, ma poi i giorni passano altri fatti si aggiungono e tutto, penso, sia talmente lontano e “vago” per chi legge lassù, che lascio perdere.
Mi piacerebbe avere delle belle notizie e trasmettervi tanta sicurezza e pace, da questo paese così contrastato, bello esteriormente ma in miseria nel suo interno.
Grazie a Gianluca, Soler, Audrino, Vittorio per il loro preziosissimo aiuto, qui le cose non vanno molto bene, abbiamo alcuni clienti che sono in ritardo nei pagamenti e siamo in difficoltà. Non abbiamo sufficienti mezzi per pagare i fornitori e questo rallenta la produzione, consegne e di riflesso entrate.
Comunque si continua e si fa del nostro meglio per arrivare a onorare gli impegni. IVA, AVS, assicurazioni ecc; esistono anche in questo paese e le scadenze vanno rispettate. A fine mese capita di dover far attendere gli stipendi di qualche giorno, il totale degli stipendi sono mensilmente chf 3'200.— per 71 operaie 6 uomini e 15 apprendiste. Spesso compensiamo con l’apporto di una parte della nostra pensione, ma spesso non abbiamo mezzi poiché sono stati impiegati nel pagamento di fornitori.
La scorsa settimana, siamo dovuti andare in capitale al ministero dell’interno per fare le forografie per il nuovo permesso biometrico che il gorverno vuole imporre a tutti i cittadini stranierI entro fine anno. Spesa per persona chf 500.-. Le ambasciate stanno trattando trovando la cifra eccessiva, in effetti il nostro permesso rinnovato lo scorso anno era costato chf 650.— e valido per 10 anni, non capiamo il motivo di dover dopo un anno nuovamente dare 500 franchi per un biometrico che a poco serve in questo paese.
Comunque il tempo si rivolge decisamente verso l’estate


Dicembre 2016

Carissimi , Saremo presto a fine esercizio 2016. Si inizia a fare i conti e a programmare il prossimo anno. Le difficoltà aumentano e come potremo far fronte a tutti gli impegni il prossimo anno ci preoccupa. Taglio delle spese e licenziamenti dovrebbero essere previsti, ma come si fa a licenziare una ragazza che sappiamo rimarrà senza lavoro, senza assistenza sanitaria, senza nessun sostegno sociale… è destinata a patire la fame lei e i suoi bambini; non ne siamo capaci e faremo tutto il possibile, con il vostro aiuto, per evitare ogni licenziamento.
La formazione è il nostro primo obiettivo in questo paese.
In questi docici anni abbiamo insegnato un mestiere a più di un centinaio di ragazze, alcune sono rimaste con noi, altre sono partite e lavorano sia negli atelier concorrenti, sia alla zona franca della capitale, altre si sono messe in proprio e hanno creato il loro atelier, assumendo ragazze loro ex colleghe di apprendistato da noi. Tutte queste ragazze vivono discretamente bene in mezzo ad una povertà crescente.
70 sono rimaste con noi e formano il nocciolo dell’atelier.
Le attuali apprendiste, 10 al primo anno, 7 al secondo e 5 al terzo, sono attive nella produzione. Seguono un giorno alla settimana corsi di cultura generale alla scuola dei Gesuiti François Xavier, Edda corregge ogni settimana i quaderni delle ragazze. Siamo riusciti ad imporre un apprendistato “alla Svizzera” che molti paesi ci invidiano; azienda e scuola.
Ogni apprendista costa al Foyer il pranzo di mezzogiorno, i corsi a Xavier e l’insegnamento in atelier, più un piccolo stipendio che aumenta ogni trimestre e raggiunge lo stipendio di un’operaia all’ultimo semestre. Tutto questo è finanziato dai pochi benefattori che da sempre continuano ad aiutarci. Vorremmo poter aumentare la formazione, ogni giorno ragazze ci chiedono di poter entrare apprendiste da noi, ma i nostri mezzi purtroppo non ce lo permettono.
Altro impegno del Foyer sono i nidi per i nascituri delle nostre ragazze. 16 sono attualmente i bambini ospitati. Ogni giorno Edda prepara loro le merendine, ogni giorno questi bambini arrivano e vengono cambiati e puliti dalle due ragazze che se ne occupano; vestiti puliti, lavati e stirati giorno per giorno da Edda. Scopo di tutto questo; l’insegnamento dell’igiene che in questo paese è molto approssimativo, la cura dei neonati, come una buona mamma nostra fa con il proprio figlio. Un nuovo gruppo si è nel frattempo formato, il gruppo degli ex… bambini cresciuti nei nostri nidi che oggi hanno iniziato la scuola, ogni mercoledì pomeriggio o durante le vacanze scolastiche arrivano da noi e rimangono fino a sera, questo grazie al trattamento avuto nei loro primi anni di vita e naturalmente ci fa enorme piacere.
Ogni settimana il Dottor Mamy visita tutti i nostri bambini, tiene un libretto per ognuno, segue la crescita dei più piccoli, fa le vaccinazioni, dà vitamine ecc. e dà medicine per quelli che presentono problemi di salute.
In questo paese la sanità è molto precaria, per questa ragione abbiamo concluso un contratto privato con medico e dentista per tutte le nostre operaie.
Le nostre ragazze possono andare dal medico e dal dentista per ogni necessità e usufruire di cure gratuite.
Tutto quanto descritto pesa sulle spese del Foyer e sulla nostra pensione AVS.
Spesso la voglia di fare una visita a casa ci coglie, ma poi, pensando alla spesa e a quanto possiamo fare qui con la medesima somma, la voglia passa e si continua, ecco la ragione per cui da 11 anni non rientriamo a trovare i nostri cari.
Sappiamo che in Europa e, Svizzera non risparmiata, i tempi sono durissimi, che ognuno ha giustamente in primo le proprie pene, ma siamo fiduciosi e sappiamo che le gocce d’acqua hanno formato i mari. Chiediamo pertanto a chi può, di darci un piccolo aiuto, che aggiunto a tanti altri formerà quello di cui abbiamo bisogno.
Le operaie, le apprendiste, neonati e piccoli del nostro nido sanno che possono contare su di voi e che anche il prossimo anno potranno nuovamente vivere degnamente grazie al loro lavoro. Siamo fiduciosi e siamo sicuri che non ci abbandonerete nel nostro cammino di aiuto ai meno fortunati. Grazie e vi ricordiamo sempre nelle nostre preghiere.
Edda e Marzio vi augurano un anno nuovo pieno di soddisfazioni e un Natale d’amore con i vostri cari.

ARFAM - Associazione per la raccolta dei fondi Ambalakilonga Madagascar
c/o avv. Marco Frigerio • Piazza Bernasconi 5 • CH-6830 Chiasso
Conto ARFAM UBS SA Chiasso • BIC: UBSWCHZH80A • IBAN: CH66 0023 6236 3089 68M1 E

Cooperativa Eclaire
Safidy Ralaivao • telefono: +261 34 87 719 29 • e-mail: cooperativeeclair@gmail.com