Gennaio 2012

Natale con 500 bambini del quartiere povero di Antzorokafo!

Il 2012 ci attende con altre sfide, e noi saremo pronti e sicuri di poterle affrontare con il vostro aiuto.
Siamo riusciti a far riconoscere un sistema di apprendistato “alla Svizzera”, 3 anni in collaborazione con il liceo tecnico per la parte cultura generale. Avremo quindi una decina di ragazze in formazione quali sarte, 3 giorni in atelier e 2 a scuola. Costo dell’operazione 6.000.000 Ariary all’anno (2.200 Euro ca.). Naturalmente questo nuovo impegno ci costerà un poco, ma siamo fiduciosi nel vostro aiuto.
Altra sfida; l’acquisto di un generatore, necessario, in quanto i tagli di corrente soprattutto nella stagione delle piogge è continuo e l’interruzione del lavoro ci danneggia. Costo totale dell’operazione 27.000.000 Ariary (10.000 EU ca.). Alla provvidenza risolvere il problema...
Il nostro atelier occupa oggi 50 persone, la produzione 2011 è stata di 68.000 pezzi nei vari modelli, tute di lavoro, traning, maglie sport, T-shirt, bluse pantaloni, camicie, ecc. Speriamo con il nuovo anno di riuscire a raggiungere 80.000 pezzi.
Queste le nostre sfide; ci riusciremo solo se il vostro aiuto ci sosterrà...

Arfam: gennaio 2012

Cappellini cuciti in atelier, un parco giochi stile luna-park nel cortile delle suore Nazzarene, il terzo pomeriggio di Natale, con i bambini poveri del quartiere.

Arfam: gennaio 2012

Tiro ai palloncini con le freccette, difficile a causa del vento che spostava i palloncini, comunque alcuni hanno avuto successo.

Arfam: gennaio 2012

Goal! Il gioco consisteva nell’infilare la palla il cerchio con un tiro. Tanti i maschietti, ma altrettante le bambine che si sono cimentate nel gioco.


Febbraio 2012

…ecco i nostri conti.

Ecar Foyer de l’orphelinat; centro di formazione e abitazioni per ragazze uscenti dall’orfanotrofio cattolico.
La costruzione comprende: una casa per la direzione, un atelier su 2 livelli di mq.180, 4 case per le ragazze per dieci posti letto; un nido d’infanzia per i neonati delle nostre operaie, 7 sono i bimbi attesi nel primo semestre 2012 che si aggiungono agli otto bimbi in questo periodo ospiti del nido. un piccolo chalet per gli ospiti di passaggio o per un periodo di volontariato.

  • entrate da Arfam: Ar. 21.575.500
  • entrate da altri benefattori (Italia): Ar. 3.865.000

Uscite

  • personale (6 persone) guardiani, giardinieri, gruppo manutenzione: Ar. 3.865.000
  • oneri sociali, acquisto materiali: Ar. 1.584.000
  • manutenzione costruzione, ecc.: Ar. 2.356.650
  • energia e acqua: Ar. 3.500.000
  • trasferte assicurazioni e carburante: Ar. 1.265.000
  • versamenti in aiuto alla cooperativa: Ar. 8.814.850
  • Totale entrate: Ar. 25.440.500
  • Totale uscite: Ar. 25.440.500

Cooperativa Aina: atelier di produzione confezioni (articoli di lavoro, di scuola e di sport).
Inquilina del Foyer occupa 40 ragazze e 7 apprendiste.
La cooperativa appartiene alle operaie che sono in azienda da almeno 2 anni.

Entrate

  • vendite Ar.: 94.627.925
  • acquisti tessuti: Ar. 50.768.780
  • aiuti da Arfam / Foyer: Ar. 8.814.850
  • inventario tessuti: Ar. 15.357.047

Uscite

  • personale stipendi 40 ragazze
  • dai 18 ai 22 anni: Ar. 36.868.854
  • oneri sociali: Ar. 8.848.525
  • costo formazione e stipendi apprendisti e stagiste: Ar. 4.174.408
  • assicurazioni: Ar. 2.200.000
  • spese generali: Ar. 12.039.255
  • affitti e energia: Ar. 3.900.000
  • bilancia: Ar. 118.799.822

Chf 1.000 = Ariary 2.226.000
Euro 1.000 = Ariary 2.630.000

Come potete costatare, solo grazie al vostro aiuto potremo continuare la nostra opera.
Dalla zona franca di Antananarivo ci viene segnalato che a causa di una ennesima chiusura, è in vendita una macchina (caroussel a 6 colori) per la stampa su T-shirt. Ci sarebbe molto di aiuto, il prezzo è di 3.000.- Chf oppure 2600 €.
Non abbiamo questa cifra, solo se uno o diversi benefattori ci aiutassero potremmo affrontare la spesa.
Il grande freddo dell’emisfero nord si riflette con il grande caldo del nostro emisfero...
Un’estate caldissima e molte piogge, ma come da voi l’inverno ha tardato, da noi l’estate pure é un poco in ritardo.
Durante le vacanze di inizio anno abbiamo ingrandito la parte dedicata al cucito spostando il show room al piano inferiore.
Più spazio per le lavoratrici e sopratutto abbiamo rinforzato l’illuminazione con un discreto risultato.
Un anno pieno di speranza con l’impegno di formare altre apprendiste, di riuscire a soddisfare i nostri clienti abituali e trovarne dei nuovi. Grazie a coloro che ci seguono con il pensiero e le preghiere e a chi ci sostiene nel nostro impegno.


Marzo 2012

Giovanna e Irina sono passati…
14 febbraio: Giovanna, un ciclone con venti a 200 kmh e più, ha attraversato il Madagascar fra Toamasina e Fianarnatsoa per poi versarsi sulle coste Mozambicane e ritornare al sud del Madagascar.
27 febbraio: Irina, una tempesta tropicale con venti altrettanto forti e scrosci d'acqua da diluvio. Bilancio due centinaia di morti e molti senza tetto. Alcune strade interrotte e collegamenti difficili. Fortunatamente da noi a parte qualche albero fruttifero piegato non ci sono stati altri danni.

Arfam: marzo 2012

Ecco il nuovo châlet per ospitarvi. Il vecchio magazzino degli attrezzi con una piccola aggiunta e un camino per le serate invernali (agosto settembre) ed è pronto. Ora attendiamo volontari che desiderano fare un'esperienza con noi per un mese e più, saremmo molto felici di ospitarli e farli partecipi delle nostre peripezie…

Le nostre prime due apprendiste Lala e Lalao, hanno superato con successo gli esami e sono state integrate nella cooperativa come sarte.
Hanno ricevuto il loro diploma durante un semplice e veloce cerimonia al atelier e quel che più conta il con tratto di lavoro come operaie.
Le due ragazze 19 anni erano felicissime e questo sprona le altre apprendiste ad impegnarsi sempre di più.
Un anno passa veloce ed il risultato finale darà loro la soddisfazione non solo di avere un attestato di formazione, ma sopratutto un contratto di lavoro.
All'orfanotrofio grandi cambiamenti, Madre Annunziata lascia dopo 42 anni il Madagascar e ritorna in Italia. Lo stato di salute e l'età avanzata non le permettevano più di dirigere un'opera come l'orfanotrofio.
La nuova direttrice, Suor Pasqualina, è una nostra vecchia conoscenza, era all'orfanotrofio negli anni 1995-96, l'avevamo poi rivista in Italia ed ha collaborato questi ultimi 3 anni con noi nelle varie manifestazioni organizzate ad Anjorokafo, Natale con i ragazzi, processione del giovedì santo ecc. Le auguriamo un cammino pieno di soddisfazioni con i 250 bambini dell'orfanotrofio.


Aprile 2012

Aprile piovoso e freddo anticipato, tempi difficili per il Madagascar, la crisi incomincia a farsi sentire pure qui; gli aiuti scarseggiano e incidono sulla conduzione di certe istituzioni, nostri clienti, quindi pure le ordinazioni all'atelier sono in calo e ci si interroga come mantenere i posti lavoro.
Il costo della vita aumenta in continuazione e raggiunge livelli preoccupanti, molte le famiglie in difficoltà.
La povertà torna a raggiungere livelli che avevamo quasi dimenticato e una casta di ″fortunati″ si arricchisce sempre più.
In questa situazione la delinquenza aumenta e bande di fuorilegge infestano il paese.
Sopravviviamo a tutto questo continuando la nostra opera, ma alle volte le sere quando Edda ed Io siamo soli, ci sentiamo un poco abbandonati, poi al mattino si riprende a lottare.
Speriamo che il lavoro riprenda e di non essere obbligati a licenziare nessuno, poiché il rimanere senza lavoro in questo paese significa la fame vera.
Gli insegnanti sono in sciopero da oltre un mese, scuole pubbliche chiuse e gruppi di ragazze e ragazzi invadono le strade.
In compenso la natura dopo le grandi piogge mostra tutta la sua bellezza e varietà di colori, mandarini e arance sono le primizie di stagione con avocado e le sempre gradite banane e ananas. Una notizia positiva, all'università di Fianarantsoa è stata introdotta la facoltà di medicina, e contemporaneamente è iniziata la costruzione di un ospedale universitario. Visto che l'ospedale regionale attualmente in esercizio è in uno stato deplorevole, questa una notizia veramente positiva.
Le levatrici dell'ospedale 50 hanno ordinato al nostro atelier le T-Shirt per una ricorrenza. Già lo scorso anno i paramedici dell'ospedale avevano passato delle ordinazioni al nostro atelier.
Il nostro nido aziendale suscita un grande successo e un forte interesse, le visite di levatrici e operatori sociali continuano a venire a vedere la nostra opera. Questo è pure un dato positivo, poiché si vorrebbe imporre alle grandi aziende una soluzione equivalente.

Arfam: aprile 2012

Cristino, settimino di kg. 1,200 figlio di Saoly, speriamo arrivi a superare il momento difficile, vive fra due bottiglie di acqua calda in un lettino imbottito a modo di incubatrice malgascia!!

Arfam: aprile 2012

Tina, figlia di Therèse, kg. 3,800 con tanta voglia di vivere.


Maggio 2012

Mese difficoltoso.
Mikaia 2 anni, è caduto nel cortile del nido ed ha picchiato la testa, corsa dal medico, radiografia all'ospedale e riposo. Una piccola commozione celebrale che fortunatamente non avrà conseguenze. Bambino vispo ed intelligente, ripete tutto ciò che sente in tutte le lingue, francese ed italiano...
Hanta, una ex-ospite dell'orfanatrofio che vive nel nostro centro, la sera di mercoledì aveva 40 di febbre, era presa da convulsioni e male allo stomaco. Corsa all'ospedale universitario di Fianarantsoa dove è rimasta 3 giorni per accertamenti. È rientrata e martedì riprenderà il lavoro. Da notare che entrando all'ospedale si deve portare: lenzuola, coperte, cuscini. Una persona dovrà rimanere con il malato, nessuna assistenza è data da parte dell'ospedale, per procurargli cibo acqua, le medicine prescritte vanno acquistate alla farmacia interna dell'ospedale. Perline, una collega è rimasta con lei.
Il freddo è iniziato e ogni sera il camino ci dà fortunatamente un poco di calore; siamo ai tropici ma ci troviamo comunque su un altipiano a 1400 m/Sm.
Le scuole pubbliche continuano lo sciopero sono ormai 3 mesi che i corsi sono interrotti, ci si chiede come potranno gli allievi affrontare gli esami. Gruppi di allievi hanno tentato di interrompere le lezioni alle scuole private creando casini e tafferugli nelle strade. La situazione politica è sempre in attesa di soluzioni che regolarmente sono proposte ma poi rimandata la loro messa in esecuzione. La popolazione sta sempre peggio e i meno fortunati soffrono veramente la fame, corruzione e banditismo prosperano sempre più.
Nonostante tutte queste negatività si continua e si opera nel miglior modo possibile, la nostra attività va discretamente bene, malgrado le assenze sempre più numerose per parti e congedi di maternità. Anche questa è una caratteristica di questi paesi. La popolazione è composta per l'80% di giovani al disotto dei ventidue anni.

Arfam: maggio 2012

I cicloni sono terminati, ma i danni non sono ancora eliminati.


Giugno 2012

Mese freddo a Fianarantsoa.
Siamo in inverno e lo fa sentire, mattino e sera; nel pomeriggio dipende dal tempo, se bello al sole ci si riscalda, se brutto e piovigginoso, meglio coprirsi..
Mese di malattie, e medici in sciopero, l'ospedale non accetta malati, il pronto soccorso è chiuso, si partorisce in casa con l'aiuto di levatrici e si spera nella provvidenza.
Ecco il nostro bollettino medico:
Marthinie affetta da cisticercosi è svenuta in atelier, portata dal dottor Mami, nostro medico di fiducia è stata curata a casa ed è mancata dal lavoro per 2 settimane;
Toussine, altro svenimento in atelier al mattino presto, di nuovo corsa dal dottore e nuova assenza;
Marthial, la figlia di 10 anni, ma purtroppo a causa di una rara malattia il cervello è rimasto all'età di 4 e non c'è speranza di miglioramento, causa lo sciopero in ospedale è arrivato una mattina tutto preoccupato poiché la figlia era in stato comatoso, di nuovo dal dottor Mami;
Odile, incinta al settimo mese, è svenuta in atelier, per la seconda volta durante questa gravidanza, le è stata diagnosticata una malattia cerebrale (forse toxoplasmosi), ma nello stato attuale non è possibile verificare con ulteriori analisi, dobbiamo rimandare a dopo il parto. Si spera che il futuro nascituro non abbia problemi.
La ragazza ha una situazione famigliare difficile, il marito lavora saltuariamente ma beve regolarmente, tratta male la moglie quando è ubriaco. L'abbiamo ospitata 2 giorni, e non voleva più rientrare a casa sua, abbiamo dovuto chiamare la famiglia per riportarla a casa, ora viene durante la giornata con il figlio Prency, il medico ha detto che deve riposare se vuole portare a termine la gravidanza nel migliore dei modi. Lavorare se ne riparlerà dopo la pausa di maternità che in questo paese è di 3 mesi.
Mese di influenze, quindi raffreddori e mal di gola sono all'ordine del giorno, li curiamo come meglio possiamo, ma, visite straordinarie dal medico, medicine varie, le nostre finanze hanno raggiunto ormai il limite massimo, gli aiuti sono molto pochi e la situazione inizia a preoccuparci un poco.
Gli insegnanti sono sempre in sciopero, si sono aggiunti i paramedici per protestare sull'arresto del capo del loro sindacato.
La crisi politica che ormai dura da più di 2 anni, non trova soluzioni, l'ex presidente in esilio in sud Africa ed il presidente provvisorio dovrebbero incontrarsi a giorni per trovare un accordo per delle elezioni previste in giugno 2013. Intanto il popolo è sempre più affamato e i generi alimentari raggiungono prezzi proibitivi, i posti di lavoro sono sempre più rari e sempre più precari. Ong e investitori attendono l'evoluzione della situazione, tutte le "grandi opere" sono sospese.
Elisa e Ryan due giovani studenti ticinesi di Ligornetto e Besazio ci hanno raggiunto a fine mese di giugno. Lavorano con noi nell'atelier e vivono nel nuovo chalet eretto per i volontari che ci raggiungeranno, sono attivi e gentili, seguono inoltre gli studi di Perline che, malgrado lo sciopero dei professori, dovrà comunque dare gli esami di maturità il 27 agosto.
Nathan figlio di Naringia lunedì prossimo e Unique figlia di Rindra una settimana dopo raggiungeranno i nove pargoletti del nido, la visita del medico ha trovato tutti in buona salute. Da un mese Elina ha l'aiuto di una novizia (Monique) messaci a disposizione da Madre Agnese. Prezioso il suo lavoro ed una collaborazione importante, in effetti i bimbi sono di due gruppi, 5 attorno i 2/3 anni quindi vivaci e da seguire, e 4 neonati di qualche mese.
Vorremmo progettare una scuola materna per i nostri piccoli che raggiungono i 3 anni d'età, alcune madri ce lo hanno chiesto, sono in difficoltà se il loro figlio/a non può più frequentare il nido non avendo ne parenti ne padri. Da parte nostra vediamo male la convivenza di bambini di 3 anni e nascituri di 3 mesi. Vedremo come potremo risolvere il problema di natura finanziaria, la costruzione dell'asilo sul tipo del nido costerà circa 5'000 Fr.
Attendiamo che la provvidenza motivi uno dei nostri benefattori se ritiene l'opera necessaria.
Qui si continua a lavorare sicuri che quanto facciamo sia gradito al signore e senza porci troppe domande, i risultati non spetterà a noi constatarli.


Agosto 2012

Anche agosto se n'è andato.
Odile ha dato alla luce una bella bambina "Nicole", malgrado le nostre preoccupazioni tutto è andato a meraviglia e le difficoltà del primo parto dimenticate grazie a Dio.
Ecco le nostre ultime realizzazioni: la fontana piscina nel giardino del nido e la casetta giochi con un vero tetto di paglia alla malgascia, dalle proprietà note, caldo in inverno e fresco d'estate. I 12 bimbi del nido godono di ottima salute, anche se in settimana con l'inizio del caldo, ma freddo al mattino, i primi raffreddori e tosse sono arrivati.
Hanta dopo 5 anni al Foyer ci ha lasciati, abita con il suo compagno ed è in attesa di un bimbo; tanti auguri a lei ed al suo partner, naturalmente continuerà a lavorare in atelier.
Dopo 4 mesi di sciopero degli insegnanti, Perline ha dato gli esami per la maturità, l'esito si saprà a fine settembre, dalle sue sensazioni si direbbe che sarà positivo, speriamo. Lavorerà in ufficio dell'atelier in attesa di iniziare la scuola Paramedica dell'ospedale universitario di Fianarantsoa.
L'atelier continua la sua marcia, gli ordini non mancano, e spesso si corre per arrivare a tempo nelle forniture. La settimana di vacanza di agosto è stata una pausa salutare e la ripresa senza problemi. Joséphine e Lucienne hanno iniziato la pausa di maternità, saranno assenti per 3 mesi. Lalao ha perso il compagno e padre di suo figlio in gestazione (6 mesi di gravidanza) in un incidente automobilistico.
In attesa della ripresa scolastica di ottobre stiamo confezionando grembiuli e T-shirt per le scuole.

Arfam: agosto 2012

La fontana piscina nel giardino del nido.

Arfam: agosto 2012

La casetta giochi con il tetto di paglia;
Vincent al lavoro sul tetto.


Dicembre 2012

Un altro Natale si avvicina e gli anni passano veloci. L’attività nel nostro centro è sempre molto impegnativa ma i risultati di fine anno sono comunque positivi, nonostante…
Tredici sono i bimbi che giornalmente frequentano il nostro nido, da 2 mesi l’ultima arrivata Fanja, a 2 anni del più anziano Olivier.
Nanday arriverà al primo gennaio saranno così 14 ad inaugurare il nuovo anno.
Due sono in questo momento le mamme in attesa dovremo quindi pensare ad aumentare le brandine ed i lettini.
Il tempo delle piogge è iniziato e torrenziali scrosci si riversano sull’arida terra Betsileo. La natura riprende colore e frutta e legumi fioriscono velocemente. Le temperature variano fra 30 e 40 gradi e l’umidità è alle volte insopportabile. Si invecchia velocemente e questo clima ci mette a dura prova, ma si continua l’opera intrapresa.
Un nuovo anno ci attende e confidiamo nel vostro aiuto, indispensabile per poter continuare a lavorare in questo paese dove si guadagna 1€ al giorno e si muore di fame e di malattie che in Europa sono innocue.

Arfam: dicembre 2012

Rayana vi invia un grande augurio per un sereno Natale e vi assicura tutte le sue preghiere.

ARFAM - Associazione per la raccolta dei fondi Ambalakilonga Madagascar
c/o avv. Marco Frigerio • Piazza Bernasconi 5 • CH-6830 Chiasso
Conto ARFAM UBS SA Chiasso • BIC: UBSWCHZH80A • IBAN: CH66 0023 6236 3089 68M1 E

Cooperativa Eclaire
Safidy Ralaivao • telefono: +261 34 87 719 29 • e-mail: cooperativeeclair@gmail.com